Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] racconta in sei episodi l'avanzata delle truppe alleate in Italia, dallo sbarco della flotta anglo-americana in Sicilia la di guerra', adesca un soldato americano. Ma le parole del giovane in stato di ebbrezza la riportano a sei mesi prima, a ...
Leggi Tutto
Il posto
Stefano Todini
(Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] -Magalì, esamina gli uffici e gli interminabili corridoi senza troppo condannare la struttura piramidale dell'impresa. Se i due giovani non si incontrano, non si trovano, forse non è solo colpa dei differenti turni di lavoro, quanto dell'incostanza ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] espressionista.
Dopo aver studiato arte in Germania e in Italia e aver fatto brevi esperienze come scenografo teatrale con 1934; L'uomo che sapeva troppo) e Young and innocent (1937; Giovane e innocente) e con King Vidor per The citadel (1938; La ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] all'Impero asburgico, conosce casualmente a teatro il giovane ufficiale occupante Franz Mahler. In una Venezia notturna intorno a una controversa idea di 'realismo', spaccò in due l'Italia del tempo fino al mancato premio alla Mostra di Venezia. Ma ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] vietata in Germania e successivamente in Austria, in Italia e nella Francia occupata, mentre il presidente Franklin spettacolo teatrale: la macchina da presa si avvicina a un giovane ufficiale vestito da donna, poi inizia a muoversi lentamente fino ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] esperienza di vita ai confini del deserto, ma il giovane soffre per l'atteggiamento del suo superiore. L' Cristiana, venuta a chiedere perdono, nella speranza che il tenente ritorni in Italia insieme a lei. Ma l'ufficiale rifiuta: ormai il suo posto è ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] in una cittadina della riviera. Qui conosce un giovane aristocratico, Massimiliano, che si trova in convalescenza ", n. 4, aprile 1937.
M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, Milano 1951.
F. Savio, Visione privata, Roma 1981.
A. Bernardini, Il ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] . La coppia attraversa così varie fasi della storia d'Italia nel dopoguerra: in particolare, la notte del referendum monarchia della Repubblica, i commensali si allontanano dalla tavola e la giovane coppia rimane sola a godersi il pasticcio di pasta e ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] anni a cominciare dal 1942. Solo a metà degli anni Cinquanta Lucio Rangel e Haroldo Barbosa gli presentarono il giovane compositore Antônio Carlos Jobim, insieme al quale diede vita alla prima rappresentazione dell'opera nel Teatro Municipal di Rio ...
Leggi Tutto
Storia di ragazzi e di ragazze
Gian Piero Brunetta
(Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] ma nulla sembra veramente turbare l'idillio dei due giovani e la convinzione di Angelo di aver effettuato la scelta alle stelle?"). Vi sono pochi altri film nella storia del cinema italiano in cui il rito dell'agape abbia così profondi legami col ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...