Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] ben al di là della sua costruzione narrativa. Nel giovane Visconti sono ancora evidenti i debiti verso il realismo ", n. 10, février 1948.
G. Puccini, Il venticinque luglio del cinema italiano, in "Cinema nuovo", n. 24, 1 dicembre 1953.
F. Hoveyda, ...
Leggi Tutto
I pugni in tasca
Giulia Fanara
(Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] a eliminare almeno quest'ultima. Durante il funerale il giovane confessa il delitto a Giulia, e il falò , in "Cineforum", n. 52, febbraio 1966.
T. Chiaretti, Il film italiano più coraggioso e nuovo degli ultimi anni, in "Cinemasessanta", n. 57, marzo ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] disgusto nei confronti di una classe dirigente che ha portato l'Italia sull'orlo del baratro e della quale immagina in modo premonitore Loris Perera Lopez (Lombo padre), Nino Costa (giovane prete), Guerrino Crivello (prete speaker nella televisione a ...
Leggi Tutto
L'albero degli zoccoli
Alessandro Cappabianca
(Italia 1978, colore, 170m); regia: Ermanno Olmi; produzione: GPC/RAI/Italnoleggio Cinematografico; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Ermanno Olmi; [...] un intruso. La sua espressione è indecifrabile, indecifrabile il significato della scena che si svolge sotto i suoi occhi: vediamo il giovane che suona (non sappiamo chi sia, né lo sapremo in seguito), e accanto a lui, in piedi, la moglie del padrone ...
Leggi Tutto
The Story of G.I. Joe
Peter von Bagh
(USA 1945, I forzati della gloria, bianco e nero, 109m); regia: William A. Wellman; produzione: Lester Cowan per United Artists; soggetto: dai reportage Here Is [...] : un soldato, raggiunto dalla fidanzata ausiliaria, si sposa in Italia; un altro riceve un disco che porta incisa la voce episodio della morte del tenente, splendidamente interpretato dal giovane Robert Mitchum, il cui cadavere viene trasportato e ...
Leggi Tutto
Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] di programmazione un grandissimo successo di pubblico e di critica in Italia e all'estero: negli Stati Uniti, ad esempio, dove uscì di una illusoria e gioiosa liberazione che contamina il giovane Roberto ("I due giorni passati con te sono stati ...
Leggi Tutto
Umberto D.
Flavio Santi
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] gioca felice con lui.
Considerato uno dei vertici del Neorealismo italiano, Umberto D. ebbe incassi scarsi e suscitò, come da presa segue da vicino i gesti del pensionato e della giovane domestica, scomponendoli in una serie di momenti autonomi (la ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno
Vittorio Martinelli
(Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] demonio. Barbariccia allora fa incontrare Graziella con un giovane ricco signore, Giorgio, che dopo aver ricambiato 'Asta, Un cinéma musclé, Crisnée 1992.
V. Martinelli, Il cinema muto italiano ‒ Gli anni Venti, Roma 1996.
Dante nel cinema, a cura di ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] via con sé e la spoglia sulla spiaggia del paese perché non vuole nulla che provenga dalla sua famiglia natale: la giovane coppia si accontenta di 'due soldi di speranza' per affrontare il futuro. Gli abitanti del paese prendono allora le loro difese ...
Leggi Tutto
Azcona Fernández, Rafael
Francesco Suriano
Sceneggiatore e scrittore spagnolo, nato a Logroño (La Rioja) il 24 ottobre 1926. Nel corso degli anni ha lavorato con molti registi, con alcuni dei quali [...] insieme a Isidoro M. Ferry). Con l'autore italiano avviò quindi una proficua intesa artistica condividendone l'humour nero cui sceneggiatura collaborò anche Ennio Flaiano), nella quale un giovane viene costretto a ereditare dal suocero il lavoro di ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...