BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Napoli; ma re Federico, ben disposto a togliere i feudi al giovane duca di Gandia per consegnarli al B., non lo era altrettanto con le sue truppe il B. si trovava quando queste entrarono in Italia. Il 19 settembre erano a Torino e il 6 ottobre Luigi ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] stesso mare. Dal 4° secolo a.C. la difesa delle coste italiche fu assunta da Roma con le sue colonie; nel 229 una flotta loro littori furono catturati e fu fatto prigioniero lo stesso giovane Giulio Cesare, in viaggio verso Rodi. L’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] escluse le folgoranti progressioni di carriera dei più giovani (com'era avvenuto durante il regno di Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno, in Miscell. di storia ital., XVI (1877), pp. 1-424, ad Ind.;G. De Castro, C. E. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Secondo il Davidsohn (Storia diFirenze. IV, p. 1046), il giovane B. fu educato alla corte di Napoli. Da allora quello Gualtieri VI di B. duca d'Atene e signore di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 3, XVI (1872), pp. 22-62; L. Leoni, Breve di Clemente ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] la sua corte, fino ad Antibes.
Per circa sedici anni il giovane principe era stato al centro della scena politica europea, semplice oggetto della storia che lo riguardava. Venendo in Italia, egli si trovava a dover interpretare in prima persona il ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Firenze e a Siena; C. riteneva infatti che per l'Italia l'egemonia francese fosse il male minore e comunque preferibile a di Fleix (26 nov. 1580). Ma l'ambizione sfrenata del più giovane dei Valois era alla ricerca di un nuovo campo d'azione che ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] (1937-1945, I, 1, X/4, pp. 37-38).
Giunto in Italia con soli cinque cavalli e trenta pedoni, e in una data probabilmente da collocare fra Malaterra (1925-1928, I, 19, pp. 18-19), "giovane assai bello, di alta statura e di proporzioni eleganti, pronto ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] il medesimo desiderio sessuale. Le difese e le ritrosie della giovane cadono una dopo l'altra: dal rifiuto si passa all , Un mimo giullaresco nel Duecento, il contrasto di Cielo, "Rivista d'Italia", 1922, nr. 3, pp. 261-273; G.A. Cesareo, Le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] dic. 1705, a Mantova, quivi raggiunto dalla giovane sposa - il cui ingresso fu salutato festosamente VII; Enciclopedia Italiana, XV, pp. 17 s.; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, II, p. 99; X, p. 146; XV, p. 14; XVII, pp. 24, 53, 165 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] siciliano. Dello stato d'animo entusiasta del giovane re in questo momento, del suo atteggiamento Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 45; ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...