TRUCHI (o Trucchi), Giovanni Battista
Walter MATURI
Ministro di Carlo Emanuele II diSavoia, nato a Marene, presso Savigliano, il 29 agosto 1617, morto nel 1698.
Procuratore patrimoniale nel marzo 1654, [...] col diventare il ministro più influente del duca Carlo Emanuele II e della reggenza di Madama Reale Giovanna Battista di Nemours. Fedele servitore dei Savoia, fu da loro colmato d'onori e di prebende: tra l'altro nel 1673 fu creato barone e nel 1683 ...
Leggi Tutto
VIGEVANO, Guido da
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Pavia intorno al 1280, morto dopo il 1350, compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino de' Luzzi. Nel 1310 divenne [...] fino al 1313; prese poi dimora a Pavia e intorno al 1320 si recò in Savoia e nel 1328 a Parigi dove divenne medico della regina di Francia, Giovannadi Borgogna e si trattenne fino al 1349. Nel 1345 scrisse un Liber notabilium illustrissimi principis ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] diGiovanni, di Bartolomeo, vescovo di Massa, e di Giuliano, il futuro Giulio II) e Bartolomeo, padre di Leonardo.
Un’aura di maggio 1468 a Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX diSavoia, lo chiamava «affinis carissimus» (edita ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] considerevolmente. Ma soprattutto, a Roma il 18 novembre 1369 Giovanni V Paleologo, imperatore di Costantinopoli (che, prigioniero dei bulgari, era stato liberato da Amedeo VI diSavoia, suo parente) fece a titolo puramente personale atto solenne ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] anni prima che la sala da lavoro venga aperta nel 1876 ai SS. Giovanni e Paolo. Solo 9 donne vi si iscrivono inizialmente, ma nel marzo la principessa Letizia diSavoia, che indossa uno splendido vestito di merletto di Burano su fondo di tela d' ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , p. 415).
69. Cf. a tal proposito, il saggio diGiovanni Morelli nel presente volume.
70. C. Ivanovich, Minerva al tavolino, di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1969, p. 415).
69. Cf. a tal proposito, il saggio diGiovanni Morelli nel presente volume.
70. C. Ivanovich, Minerva al tavolino, di scambio che in occasione di questa rappresentazione s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , opera conservata a Milano (Bibl. del Capitolo metropolitano, II, D.2.32), e Giovannidi Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215). Le Ore della Vergine (Modena, Bibl. Estense, α ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] per farlo deve chiedere aiuto agli emirati turchi che hanno sostenuto l'usurpatore contro la reggente Anna diSavoia e suo figlio Giovanni V (123). I Peroti, inquieti, approfittano dell'assenza dell'imperatore per fortificare il loro quartiere e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] ecclesiastici distrettuali», il principe Eugenio diSavoia Carignano, luogotenente generale di Vittorio Emanuele II re d 162 (art. IX). V., in questo volume, il capitolo diGiovanni Vian.
29. Citato nella notificazione del Regolamento organico, p. 265 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...