VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] da sfondo al suo regno, non mancano testimonianze artistiche che mostrano già i V. e le loro consorti quali straordinari committenti di opere d'arte. Alla prima consorte di Filippo, Giovanna di Borgogna (m. nel 1348), infatti, si deve il più bell ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] accanto al padre: a lui sono forse attribuibili le quattro Storie di s. Giovanni Buono del duomo, e, nella stessa sede, la predella del S. Giovanni.
Sono pochi i disegni attribuibili al G. con qualche fondamento: un nucleo più nutrito si trova ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Maria Niccolò Gabburri.
Allo stesso 1592 risale la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni, Margherita, Francesco e Nicola (San Pietroburgo, Ermitage) dipinta per l’amico Giovanni Berti, destinata alla parrocchiale di villa S. Margherita a Sciano in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] belle. Accanto, i ritratti di famiglia: per il matrimonio nel 1763 con la molto amata Giovanna Spisani che gli France, 1979, nn. 5-6, pp. 388 s.; C. Volpe, I Gandolfi, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] non approda a risultati del tutto convincenti.
Nel segno di un preferenziale rapporto con i benedettini si pone anche la Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti (Firenze, S. Salvi, Museo del Cenacolo), realizzata per la ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, I, pp. 82-88; II, nn. 481-498; E. Fumagalli, Palazzo Borghese. Committenza e decorazione, Roma 1994, pp. 111-114, 129; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] . Filippo Neri (Detroit, The Detroit Institute of art) e la pala con i Ss. Domenico e Francesco che implorano Cristo con l’intercessione della Vergine, commissionatagli da Giovanni V di Portogallo tramite l’ambasciatore José Maria da Fonseca de Évora ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...]
A 56 anni aveva sposato Maddalena Artusi, da cui ebbe almeno tre figli: Giuseppe Maria, poi entrato tra i barnabiti con il nome di Giovanni Battista, Torquato e Carl’Antonio. Nel 1619 rimase vedovo.
Morì a Genova il 12 marzo1627.
Per approfondimenti ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , l’11 ottobre del 1673, da altri due paesaggi «con le figure dell’istesso sig. Giovanni» (Baudi di Vesme, 1968, p. 818). Da questi documenti si evince che i due fratelli negli anni Settanta lavoravano insieme a Roma l’uno come paesista, l’altro come ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] (Trinity College, B.5.5), da identificare probabilmente con uno dei volumi commissionati da B., presentano, nell'iniziale I del testo del Vangelo di Giovanni al di sotto delle immagini di Cristo in trono e dei principi degli apostoli, il busto di un ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...