Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , 96r). Nell’ottobre si iscrive alla confraternita di San Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma, ma , concesso allo Sforza dal re diNapoli, Alfonso d’Aragona, nel 1488 dal re di Francia in persona per onorare la regina, Anna di Bretagna; ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ) miniato per la regina Filippa di Hainaut o i due trattati di Walter de Milemete ( quella per la Divina Commedia.Il regno diGiovanna I d'Angiò (1351-1382) è l'Omiliario VI B 2 della Biblioteca Nazionale diNapoli, Miniatura 5-6, 1990-1991, pp. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] diNapoli, orefici francesi vennero impiegati nell'esecuzione di pezzi di grande prestigio e nobiltà, quali il famoso busto-reliquiario di Bambino che Giovanna d'Evreux, moglie di Carlo IV e reginadi Francia dal 1325, donò all'abbazia di Saint-Denis ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] risalire la Madonna Regina della chiesa di S. Clemente, i Ss. Giovanni e Paolo tra il quarto e il quinto vano di S. Maria in Orvieto - già attivo presso la corte diNapoli - come gli affreschi staccati con Storie di s. Benedetto già in S. Agnese ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] direttore del «Mattino» diNapoli dal 1950 al 1965): Già La radunata fascista a Napoli ‘regina del Mediterraneo’ (occhiello) era quel ruolo nel dopoguerra, dal 1946 al 1957.
56. Giovanni Giuriati, Secondo tempo. Lettera aperta a Giorgio Suppiei, «Le ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] dopo la pausa di fine anno, propone Donna Caritea reginadi Spagna, «rappresentazione spettacolosa» di Luigi Millo, da Napoli, si rappresenta poi Penelope, dramma per musica diGiovanni Maria Diodati. A proposito delle iniziative di promozione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dei cardinali Giovanni Morone e diNapoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducati diregina Elisabetta. L'anelito alla ricomposizione dell'unità cristiana gli faceva però perdere di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] al di sopra di alte colonne dietro l'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni in Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; C. il re, la regina e i loro quattro figli inginocchiati al di sotto di una Déesis; la Vergine ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] sperimentalmente, dal 2008, in varie zone diNapoli: i quartieri di Bagnoli, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio, Chiaiano, Scampia e, inoltre , Laura Regina, Felice Francesco Rescigno, Valentina Mariarosaria Rossi, Stefania Ruocco, Giovanna Russo, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] diNapoli con san Gennaro, patrono della gente di mare, come stabilito dal breve di Pio XII del 1943. E tuttavia Giovanni del sacro monte di Viggiano in Basilicata fosse stata «sempre proclamata e venerata Regina e Patrona di tutta la Regione», ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...