BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] espressivi, in vista di uno stile intenso e di immediata resa degli effetti, che fu sempre il difficile scopo della poesia del Berchet. In questa direzione il poemetto I profughi di Parga (composto tra la fine del 1819 e la fine del 1820), anche se ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di GiovanniBerchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] Marco Polo, sul mappamondo di fra' Mauro, sul planisfero di Giovanni Leardo, su carte e portolani esistenti a Venezia. L'opera 1902 in 58 volumi con un'accuratissima introduzione dello stesso Berchet. In questa lunga e paziente fatica, come nell'altra ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] ordinamento montessoriano) e, infine, a Milano. Nell’anno scolastico 1935-36 iniziò a frequentare il liceo-ginnasio GiovanniBerchet nella classe III (sezione D) del ginnasio inferiore; passato nella sezione A nell’ultimo anno del liceo, strinse ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] frequentatori di quelle secrete conventicole, ove ripetevansi a squarciagola i famosi versi contro l’esecrato Carignano di GiovanniBerchet”. Ma il suo carattere e l’influenza esercitata su di lui dalla saggistica moderata che venne pubblicandosi ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] con in appendice Manfredo, la sua versione del poema Manfred di lord Byron. Insieme a Pietro Borsieri, GiovanniBerchet e di Breme, fondò Il Conciliatore, foglio bisettimanale scientifico-letterario d’orientamento liberale e romantico, finanziato da ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] componimento si decise nell’aprile 1810, in occasione delle nozze di Napoleone con Maria Luisa d’Austria. Affidò allora a GiovanniBerchet l’incarico di seguire la stampa di un Brindes de Meneghin nel quale l’elogio degli sposi si intrecciava con la ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] di C., in Idea, 12giugno 1950;C. Vian, Il poeta malinconico, in L'Avvenire d'Italia, 29 febbr. 1951; G. Cucchetti, GiovanniBerchet e L. C., in Il Gazzettino, 4 febbr. 1952;G. Damerini, Consacrò la sua vita a un poeta ammalato: Adriana Renier e L ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] : nella sua casa si era formato il cenacolo di giovani intellettuali (fra i quali Pietro Borsieri, di Breme, GiovanniBerchet, Pellico) che, condividendo gli ideali di liberalismo nazionale e romantico e il progetto di incivilimento della nazione ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] del padre, medico otorinolaringoiatra lungamente in servizio presso il Teatro alla Scala, frequentò il liceo ginnasio GiovanniBerchet dove strinse amicizia con il futuro regista Luciano Emmer e con Walter Molino, già promettente disegnatore del ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] , tra i quali naturalmente prevalevano gli esuli italiani. Poté così frequentare, tra gli altri, Claude Fauriel e GiovanniBerchet, mentre continuava a dedicarsi agli studi economici. Su suggerimento del Rossi cominciò in questo periodo la traduzione ...
Leggi Tutto
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...