Canonista (n. Bologna 1312 - m. prima del 1346), figlia di Giovanni d'Andrea, che, secondo l'attestazione di Christine de Pizan, avrebbe più volte sostituito nell'insegnamento, stando velata affinché la [...] ) e lo seguì in esilio (1337). Senza fondamento è detta da alcuni moglie di Giovanni Calderini, ovvero di GiovannidaLegnano. In onore di questa sua figlia, e insieme della propria madre, Giovanni d'Andrea intitolò Novella in Decretales e Novella in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] i giuristi e che acquista una sua centralità proprio allo scoppiare dello scisma (nel Somnium Viridarii, così come del Somnium di GiovannidaLegnano)54. Di lei si è scritto:
«Questa giovane, che è solo terziaria domenicana, che veste sì l’abito di ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] coinvolti i maggiori e più noti giuristi dell'epoca, tra cui Baldo degli Ubaldi, Giovannida Spoleto, Tommaso da Acerno, GiovannidaLegnano e Bartolomeo da Saliceto, che si pronunciarono a favore della legittimità di U.; dalla parte di Clemente ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] più preziose per la storia di questo primissimo periodo dello scisma che ebbe subito grande diffusione e fu utilizzata anche daGiovannidaLegnano e Baldo degli Ubaldi nei loro trattati sullo scisma. Fu presentata ad Urbano il 25 0 26 luglio, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] contro i vicari della Chiesa; in virtù dell'accordo Bologna fu data in vicariato (per cinque anni, inizialmente) al giurista GiovannidaLegnano (4 luglio 1377). Durante l'anno accademico 1376-77 il C. tenne all'università un corso sul Liber sextus e ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] sei delegati ufficiali di parte latina figurava anche Giovannida Montenero. Le sedute poterono così incominciare l ., 332-335, 339; J.P. Mc Call, in The writings of John of Legnano with a list of Manuscripts,Traditio, XXIII (1967), p. 422; C. Piana, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] del periodo in cui altri confratelli, tra i quali Giovannida Piacenza e Alfonso Varga di Toledo, in un periodo , Conscience and public finance: a questio disputata of John of Legnano on the public debt of Genoa, in Philosophy and humanism, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] dell'assoluto rispetto delle norme, respinse la richiesta di dispensa del completamento della lettura presentata da Paolo daLegnano, discendente del canonista Giovanni. Nel contempo i dottori che si erano opposti alla volontà del papa impugnarono la ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] sua elezione. Da buon canonista si appellò a un concilio generale per riportare l'unione all'interno della Chiesa. Con questo auspicio egli esprimeva probabilmente un'opinione personale (ispirata dall'insegnamento di Giovanni di Legnano), alla quale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece scrivere dal omaggio. Dopo la sconfitta di Legnano le trattative vennero riprese e esercito, dai nobili con i loro seguiti e da un'immensa folla, che fece tanta ressa d ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...