(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] aveva sposato un figlio diGiovannidi Lussemburgo, Giovanni Enrico, che l'imperatore di quest'arte dei Minnesänger coi nomi di Ermanno monaco di Salisburgo, del realistico poeta tirolese Osvaldo di Wolkenstein e del conte Ugo diMontfort, di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , dopo aver tentato invano un accordo duraturo con Simone diMontfort, fu battuto e ucciso a Muret il 12 settembre e fuori mano, rivelano una grande varietà di risorse artistiche.
La chiesa di S. Giovannidi Baños (Palencia) fu consacrata nel 661: ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di fasciature marmoree policrome (duomo e S. Michele di Lucca, S. Giovannidi Pistoia, S. Paolo di Pisa, duomo di Barga politico, a vantaggio momentaneo di Simone diMontfort e del figlio di lui, e definitivo, dal 1215, del re di Francia. L'altra e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dalla battaglia di Muret (1213), in cui Pietro I cadeva lottando contro i crociati di Simone diMontfort. La fet entre Scipió Africà y Aníbal. Bernat Metge, segretario di re Giovanni, traduce nella redazione petrarchesca l'Ystoria de Valter e de ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] da Luigi d'Angiò, genero del defunto; vi aderì anche il vescovo di St-Brieuc Hugues de Montrelaix, già cancelliere del duca Giovanni (IV) diMontfort, avversario vittorioso di Carlo. Il papa nominò cardinale il vescovo nel dicembre 1375, ma, malgrado ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Milano, che sperava di essere reintegrato nel vicariato di Bologna, all'epoca detenuto da Giovannidi la captivité de Charles de Blois à la majorité de Jean IV de Montfort (1347-1356), in Mémoires de la Société d'histoire et d'archéologie ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] diMontfort e Bregenz e messe in vendita sul mercato di Merano fossero restituite ai proprietari veneziani (101).
Il diritto di prelazione, legato a quello di .
85. Ibid., doc. 137.
86. Giovanni Orlandini, Officiali alla messetaria, in Id.,Storia ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Viterbesi; assegnava al fratello Giordano il compito di chiedere alla regina Giovannadi inviare un'ambasceria a Costanza; nel 1418 due nomi, cioè il domenicano Giovanni Casanova e Guillaume Dinan de Montfort, evidentemente per non superare il ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] bisogni del re e del reame. Nel 1265 lo stesso Simone diMontfort ottenne che alle riunioni partecipassero anche i rappresentanti delle città e giugno 1215, allorché i baroni strapparono a Giovanni Senzaterra la Magna Charta libertatum: da allora in ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] signori della regione. L'impresa di Simone diMontfort aveva suscitato la reazione di Pietro d'Aragona, cui spettava capitoli. La Compilatio tertia fu glossata da Giovannidi Galles, da Vincenzo Ispano, da Giovanni Teutonico e da Tancredi che ne curò ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...