Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] 1519; festa, 2 aprile. Nel 1943 fu proclamato "patrono della gente di mare" italiana. 5. FrancescoRégis: v. GiovanniFrancescoRégis. 6. Francesco di Sales (fr. François de Sales). - Dottore della Chiesa, una delle grandi figure della Controriforma ...
Leggi Tutto
Gesuita (Fontcouverte, Aude, 1597 - La Louvesc, Ardèche, 1640). Studiò con i gesuiti a Béziers ed entrò nell'ordine a Tolosa nel 1616. Dopo avere insegnato lettere, fu ordinato, ventiquattrenne, sacerdote e lavorò come missionario nella Linguadoca. Particolarmente fruttuosa fu la sua opera nelle zone del Vivarais e del Velay contro il calvinismo. Canonizzato da Clemente XII nel 1737. Festa, 16 giugno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] 183 n. 348) e fratello di quel Giovanni che nel febbraio 1172 appare in una cartula in uno dei possedimenti della famiglia Francesco, che si estendevano anche su Aversa Guglielmo.
Il F. è attestato come magister regis, ed è l'unico, presente a corte, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] . realizzò anche un'altra tela con La morte di s. FrancescoRegis, della quale oggi non si conosce la sorte; cfr. Soprani -Porto Maurizio, oratorio di S. Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovanni di Prè; Il miracolo della mula e Il miracolo dei pesci, già a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e GiovanniFrancesco Del Bagno, tutti sotto la guida del napoletano cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. CXIII, CXXV, CLXXVI; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Comune di Ravenna, cioè Niccolò Ferretti e GiovanniFrancesco Berti, due umanisti minori dotati di eccellenti qualità , di una perduta operetta: il De liberatione Francisci regis Christianissimi, riguardante la cattura del re di Francia avvenuta ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] versione con alcune varianti (Mazza, 1995).
La morte di s. FrancescoRegis, ora nella chiesa della Pietà a Bologna, proveniente da S. Ignazio pp. 167-169).
Nella teletta della sacrestia di S. Giovanni in Monte a Bologna con l'Immacolata e tre santi, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] , 1864), per la beatificazione di FrancescoRegis nella chiesa del Gesù (1716; Franchini Guelfi, 1986, p. 11; Ivaldi, 1992, pp. 301-303; Magnani, 2007, p. 128; Priarone, 2007), uno spettacolo pirotecnico per Giovanni Andrea III Doria-Pamphilj (Stagno ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] arcivescovili (il teologo Giovanni Battista da Potenza, il canonico GiovanniFrancesco Lombardo, il carmelitano Senatum Regni Poloniae et magn. Ducatus Lithuaniae, pro nova regis electione, Romae 1587; Editto intorno all'ordine et modo che ...
Leggi Tutto
MALATACCA, GiovanniFrancesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Regno su istanza di Francesco Del Balzo duca d'Andria Ricostruzione angioina: S. Sicola, Repertorium octavum regis Ladislai, c. 23; P. Della Gazata Mezzatesta, G. M. capitano generale della regina Giovanna I di Napoli, in Studi meridionali, III (1978 ...
Leggi Tutto