MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] e forse intagliata da un allievo del M., G. Catena, dipinto realizzato su commissione dell’allora arcivescovo della città GiovanniMastaiFerretti, poi Pio IX.
Alla morte di L. Agricola, titolare della cattedra di disegno presso l’Accademia di S ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] la S. Sede nel 1846, ritrovando come nuovo papa Pio IX, ovvero il suo antico compagno di collegio GiovanniMastaiFerretti.
La corrispondenza con Guizot, sia diplomatica sia privata, offre uno straordinario spaccato della politica europea e una fonte ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] che in passato gli avevano dato notorietà. Ebbe anche modo di frequentare più volte il cardinale di Imola GiovanniMastaiFerretti, futuro Pio IX, intrattenendosi a conversare con lui, soprattutto dopo la pubblicazione del Primato giobertiano, anche ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] .
È stato notato da alcuni biografi un certo parallelismo tra la vita del F. e quella di un suo lontano parente, quel Giovanni Maria MastaiFerretti che nel 1846 sarà eletto papa ed assumerà il nome di Pio IX. Divisi quanto all'età da tre anni - il ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Imola, città che vantava i natali di G. M. MastaiFerretti, avrebbe voluto avviare il figlio al seminario. Il giovane di intonazione utopistica, Un comune socialista (Brescia 1884), di Giovanni Rossi (pseud.: Cardias).
L'esigenza di un nuovo partito, ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria MastaiFerretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] e pastorali. Dopo tre anni di studi al Collegio romano, nel 1819 Mastai venne ordinato e si dedicò all’assistenza in un collegio per giovani poveri detto Ospizio di Tata Giovanni e in missioni popolari nel Lazio e nelle Marche. Il giovane prete ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] fino al giugno 1847.
La breve ma intensa stagione di riforme e fermento seguite all’elezione di Giovanni Maria MastaiFerretti al soglio pontificio videro in Morichini uno dei protagonisti del nuovo corso politico. Il nunzio conosceva e corrispondeva ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] casato, imparentato coi Bonarelli di Ancona e coi MastaiFerretti di Senigallia, aveva antiche propaggini nella storia a causa del conflitto esploso fra Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero riparare momentaneamente a Cobbò. Ritornati a Liccè, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] l’elezione, nel giugno 1846, di Pio IX. Ancora a Napoli per farsi curare, saputo dell’elezione di Giovanni Maria MastaiFerretti, amico di famiglia da quando era stato arcivescovo di Spoleto fra 1827 e 1832, Pianciani scrisse le Considerazioni sullo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Montericco, un tempo appartenuta ai Codronchi, presso Imola. Lì ebbe modo di approfondire la conoscenza del cardinale Giovanni Maria MastaiFerretti, vescovo della città romagnola, con il quale strinse un rapporto di stima e di amicizia alimentato da ...
Leggi Tutto