POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] volume a completamento dell’opera, pubblicata postuma a Udine tra il 1825 e il 1830 dal nipote di Simone, Giovanni Battista Stratico.
Poleni dedicò anche grande cura alla sua biblioteca, che fu una delle quattro più importanti a Padova, con seimila ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di Descartes in Italia, e costituiva una confutazione, sia pure indiretta, delle tesi di un altro cartesiano italiano, GiovanniPoleni, autore del De vorticibus coelestibus dialogus, edito a Padova nel 1712.
La notorietà che la disputa col Caloprese ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] Riccati, in Boll. di storia delle scienze matematiche, IX (1989), pp. 3-47; Id., Una corrispondenza tra G. M. e GiovanniPoleni, ibid., X (1990), 2, pp. 99-125; M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell'Istituto delle scienze di Bologna ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] per inserirlo in un più vasto circuito di conoscenze culturali, scientifiche e politiche; suo tramite conobbe GiovanniPoleni, docente di fisica nell'università di Padova, col quale iniziò una feconda collaborazione: "attraverso la frequentazione ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] .
Alcune osservazioni critiche al suo libro, inserite da Angelo Zendrini nelle note della ristampa del volume di GiovanniPoleni Delle lagune venete, trattato del marchese ... tratto dalla sua operaintitolata: Del moto misto delle acque (Venezia 1817 ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] la realtà ontologica in contrasto con Leibniz, al problema delle forze vive, dove polemizzava con il De Castellis di GiovanniPoleni e con le Istituzioni meccaniche del Grandi affermando che la formula matematica della forza di un corpo consiste nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] di nobili, 7 marzo 1752; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 2104 (=9628): Carte spettanti a GiovanniPoleni; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 1964: Discorsi et officii pubblici…; 2320/IV; Mss. P.D., C ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] , Piave e Bacchiglione. Al termine di questo lavoro gli venne offerta la cattedra già tenuta dal matematico GiovanniPoleni all'università di Padova. Egli tuttavia rifiutò, preferendo rimanere ad insegnare presso l'università bolognese ed accettando ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] 'Università di Padova, nella facoltà degli artisti; lì il L. seguì le lezioni di matematica di GiovanniPoleni e quelle di astronomia di Giovanni Alberto Colombo, che gli preconizzarono un futuro scientifico luminoso. Tuttavia il L. non si laureò e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] di Descartes e Leibniz, il D. espone con molti dettagli la teoria di Giovanni Bernoulli, quella di Jacopo Hermann ed il classico esperimento di GiovanniPoleni. Dopo aver ampiamente descritto due suoi esperimenti (pp. 77-84), che derivano da ...
Leggi Tutto