Famiglia di liutai, fiorita in Milano dalla metà del sec. 17º alla metà del 18º. Il capostipite è Andrea, attivo intorno al 1650. Il figlio Paolo studiò con N. Amati e tenne bottega dal 1665 al 1690. Seguirono [...] GiovanniBattista e Francesco, dei quali il primo, operoso in Milano dal 1696 al 1715, raggiunse maggior fama. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1648 - ivi 1720), maestro di cappella in varie chiese bolognesi; accademico filarmonico. Compose musiche sacre e religiose, teatrali e strumentali, assai lodate dai contemporanei. Anche [...] il fratello GiovanniBattista (Bologna 1600 circa - ignota la data della morte) si distinse quale compositore di musiche strumentali. ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1570 circa - ivi dopo il 1638), figlia di GiovanniBattista; fu priora nel monastero di S. Vito in Ferrara. Studiò musica con A. Milleville e con E. Pasquini, diventando una delle migliori [...] organiste del tempo. Sorella di Vittoria ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1632 - Modena 1692). Studiò con M. Cazzati a S. Petronio a Bologna, dove fu poi "violone da brazzo" (1666 circa), quindi (1674) vice-maestro e (1684) maestro alla corte di Modena. Ammirato [...] , compose molta musica strumentale, particolarmente interessante in quanto rappresenta una tappa significativa nello sviluppo della forma-sonata. Il figlio Tommaso Antonio (Bologna 1663 - Modena 1745) fu alla corte di Modena, di cui divenne direttore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] soprattutto nelle opere del padre minimo francese Marin Mersenne. Contemporaneo di Vincenzo Galilei, anche il matematico GiovanniBattista Benedetti rappresenta un interessante esempio di transizione. Nella seconda delle due lettere, scritte intorno ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] ci rimette di più a non essere alla moda, è la grazia. Il sentimento comune degli uomini disprezza facilmente la grazia. Ciò che è energico Bologna, dove prese lezioni di contrappunto da padre GiovanniBattista Martini. In seguito sostò a Roma, dove ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] nella cappella musicale di S. Petronia almeno dal 1657, accademico filarmonico), Giovanni Paolo e GiovanniBattista (13 luglio 1641-8 giugno 1666, suonatore di cornetto).
Antonio compilò il suo testamento il 19 ag. 1664; morì nel luglio del 1666 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Vestini (parrocchiale, 1752), Ortona dei Marsi (S. GiovanniBattista, 1752), Anversa (S. Maria delle Grazie, 1753), Un nome e una data per l'organo di S. Bernardino a L'Aquila, in Il Flauto dolce (apr. 1987), 16, pp. 42 s.; C. Moretti, L'organo ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, GiovanniBattista
Claudio Toscani
PERGOLESI, GiovanniBattista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Gesù; aveva anche mansioni di geometra per il municipio e la nobiltà locali. GiovanniBattista, di salute cagionevole come quasi tutti in famiglia, venne cresimato il 27 maggio 1711 anziché dopo il sesto compleanno com’era consuetudine, forse perché ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] un’antologia pianistica di rondò e capricci. Il principe Grigorij Aleksandrovič Potëmkin gli commissionò varie composizioni, tra cui la serenata La sorpresa degli dei (libretto di GiovanniBattista Locatelli) per festeggiare la nascita del granduca ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...