DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] delle grandi epoche musicali, Milano 1955; L. A. Predieri e il suo Stabat, in Musicisti della scuola emiliana, a cura di A e G. S. Mayr, ibid., pp. 57-62; La sonata di GiovanniBattista Vitali, in Musicisti lomb. ed emiliani, a cura di A. Damerini - ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di GiovanniBattista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] quindicenne, Persichini sedeva all’organo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo; nei cinque anni successivi passò a S. Sandelewski, P. P. (1755-1837), maestro di cappella di S.M. il re di Polonia e Granduca di Lituania, in Quadrivium, n.s., I ( ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Pietroburgo. Piatti rimase in Russia più di un anno, fra il 1845 e il 1846. Qui trovò un altro grande bergamasco, il tenore GiovanniBattista Rubini, e suonò con il violoncellista François Servais.
Rientrò a Londra nel 1846, stabilendovisi e sposando ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] e da G. Pindemonte che ne celebrò la bellezza e il talento artistico. Di lei si innamorò anche il fratello minore di Napoleone Bonaparte, Lucien.
Il figlio maggiore della M., GiovanniBattista Montrésor, fu un valente tenore, celebre negli anni 1840 ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, GiovanniBattista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] tra A. Steffani, e E. Bernabei, P. Torri e A. Bernasconi, prima dell'era di Gluck e Mozart. Autentico musicista di corte il F. non fu mai troppo sensibile ai rinnovamenti, nello stile e nella tecnica, della musica per teatro; fedele ai principi dei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] ’approbatione» i minori di vent’anni. In realtà, in una lettera del 17 gennaio 1750 a Giovan Battista Martini, di cui si dichiara allievo, il compositore disse d’essersi già «esposto in qualità di maestro in Brescia l’anno 1739» (Bologna, Museo ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di GiovanniBattista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] un ventennio, di sicuro non oltre il 1603, quando il ruolo risulta ricoperto da Stefano Nascimbeni, ; E. Bellotti, Un musicista pavese tra Cinquecento e Seicento: GiovanniBattista Magone, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XCI, ...
Leggi Tutto
BORGHI, GiovanniBattista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] stato confuso con il clavicembalista contemporaneo Giovanni Borghi o con il violinista Luigi Borghi , Opern und Operetten in Wien, Graz-Köln 1955, pp. 69, 88; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 14 ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico GiovanniBattista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] Sirieux accanto ad E. Caruso e a G. Bellincioni sotto la direzione di G. Zuccani.
Dopo altre tournées in Spagna e in Portogallo, il D. si recò al Cairo e ad Alessandria d'Egitto (1897-98), dove, tra l'altro, venne organizzata una serata in suo onore ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Amadino, 1605).
Nel 1616 fu pubblicato a Palermo, presso Giovan Battista Maringo, il suo Primo libro de’ mottetti ad una, due, e solo cinque sono pervenute. Questo compositore – scrive il teorico Giovanni d’Avella a proposito dei suoi madrigali – « ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...