FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] 'epoca; opere sull'astronomia di Andrea Argoli da Tagliacozzo; alcune opere Canevari, medico e bibliofilo genovese (De ligno sancto commentarium, del 1602), Ferrara nella Stamperia camerale e a Napoli per Giovanni Giacomo Carlino e per Giovanni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] Rogeria "Miracapitis" ad Andrea Saramita che agisce in qualità uni gli altri" (Giovanni, 13, 34); imperatrice di Roma, Roma [1500]; A. Ferrari, Breve relazione della vita di s. G., , Rapport à m. le ministre de l'Instruction publique…, in Archives des ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] messinscena (affidata ad Andrea Sacchi).
Nel novembre html (5 gennaio 2017); D.A. D’Alessandro, Giovannide Macque e i musici della Real Cappella napoletana, in D. Fabris, A letter on Benedetto Ferrari, «eccellentissimo sonator di tiorba», in Word ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Berolini 1939, pp. 483-489; Versus de Ottone et Henrico, che contengono il lamento potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 18 131-133, 138-144, 146, 152 s., 160; M. Ferrari, Libri e testi prima del Mille, ibid., pp. 526 s ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] citata cappella del cardinale Santori, in S. Giovanni in Laterano, per il quale il L. il Po (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Fondo B. Ferrari, parte III, c. 252 [ms. sul naviglio la "Galleria, e la Loggia de' Signori Verospi al Corso, opera ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] vita, è la commedia di Paolo Ferrari Dante a Verona, scritta nel 1853 e dignità letteraria. Della Morte di Dante di Giovanni Fontebasso (Milano 1854) si può dire Ugolino, dalla prima di Andrea Rubbi, Ugolino Conte de' Gherardeschi (Bassano 1799) ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] digitali; da un secondo matrimonio con Anna Ferrari è nata Linda (Roma, 4 giugno 1975 Teseida di Giovanni Boccaccio, 1941, poi del De agricultura di riva e dall’altra. Studi in onore di Antonio D’Andrea, a cura di D. Della Terza, Firenze 1995, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] del santo a Vienna e S. Giovanni fa bruciare a Perugia gli oggetti per il cardinale Tommaso Maria Ferrari, comprendente la tela dell’altare di S. Andrea a Vetralla, 1982-83, pp. 32-45 (con bibl.); G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Bastian Ricci, e si faceua conto de suoi avertimenti li piaceua al somo la attribuita al padre da P. Ferrari in La città dispersa ..., assegnate a padre Andrea Pozzo e a pala di Pontevico (1751), il S. Giovanni da Copertino in S. Francesco a Brescia ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di Luigi de Bertolini, oggi dipinto di C. Maratta in S. Andrea al Quirinale; la Madonna col Bambino e per la basilica di S. Giovanni in Laterano.
Tra il 1802 e 133, 138-142, 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di ...
Leggi Tutto