MINO da Fiesole
Anna Maria Ciaranfi
Scultore, nato a Poppi in Casentino verso il 1430, morto a Firenze nel 1484. Della sua gioventù non sappiamo nulla. Certo venne presto a Firenze e forse ebbe prima [...] Cecilia in Trastevere (circa 1473). Con Giovanni Dalmata poi dal 1474 al 1477 scolpì la tomba diPaolo II, i cui frammenti sono oggi al sia nel cosiddetto Mino del Reame, sia in Giovanni Dalmata, sia in Andrea Bregno: e il suo copioso ornare e le sue ...
Leggi Tutto
Nato l'8 maggio 1492, con tutta probabilità ad Alzate presso Como; morto in Pavia nella notte dall'11 al 12 gennaio 1550. Il monumento, eretto in onore di lui, che oggi si trova in un portico dell'università [...] di lezioni diGiovanni Lascaris. Studiò giurisprudenza nell'universita di Pavia, ove era entrato come scolaro a soli 15 anni nel 1508: seguì le lezioni di Giasone del Mayno, di Filippo Decio, diPaolo pp. 1-92; Viard, André Alciat, Parigi 1926 (con ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo (Taddeo Bartoli)
Emilio Cecchi
Pittore senese, nato nel 1362 o 1363, morto nel 1422. Lo ricordano documenti del 1386 e 1389, nel quale anno venne eletto al consiglio della cattedrale [...] di scolari e di aiuti. Probabilmente formatosi nella bottega di Iacopo di Mino del Pellicciaio, T. fu seguace diAndrea Vanni e soprattutto di Bartolo di soltanto per pittori di tempra eccezionale, come furono poi GiovannidiPaolo e il Sassetta. ...
Leggi Tutto
Umanista, nato nel 1417 a Vigevano, donde si denominò Vigevius o Vigerius, morto a Roma nel 1475. Si recò verso il 1435 all'università di Parigi; nel 1440 era a Mantova alla scuola di Vittoriano, dove [...] Paolo II lo trasferì al vescovato di Aleria: donde il titolo di episcopus Aleriensis, col quale è noto ai cultori della letteratura. Ma in Corsica non andò mai. Accompagnò il cardinal Giovannididi Seneca e Gio. Andrea Bussi, in Studi italiani di ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Borgo a Buggiano in Val di Nievole nel 1412; morì a Firenze nel 1462. Fino dall'infanzia stette col Brunellesco, che poi lo adottò e lo lasciò suo erede, e con lui lavorò alla sagrestia [...] Profeti, Teste di Cherubi) e quelle del sepolcro diGiovannidi Bicci de' Andrédi Parigi; a Cercina, presso Firenze, la porta della chiesa; un camino e un lavabo nella canonica; l'oratorio dei Ss. Pietro e Paolo a Pescia, detto la Madonna di Piè di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del vescovo di Dol, eseguita da Giovanni Giusto, il tabernacolo di Fécamp, di Girolamo Viscardo; la tomba di Robert Lannoy, a Folleville (Senna Inferiore), di Antonio della Porta; tomba di Guillaume Fillastre, a Saint-Omer, diAndrea della Robbia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] metà del sec. II, attesta la realtà del viaggio diPaolo in Spagna. Tuttavia, nonostante questi indizî, anche uno al 1505, in mancanza di legge costituivano diritto i testi di Bartolo e Baldo, tra i romanisti; diGiovanniAndrea e del Panormitano, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l'autorevole consiglio diPaolo Mantegazza, che svolse una grande attività scientifica nella repubblica dal 1854 al 1860, Bernardo Speluzzi, Emilio Tossetti, Pompeo Moneta, Pellegrino Strobel; poi, a sostituire questi, venne Giovanni Ramorino. Quindi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] erette da Giovanni Bernardone da Como (1541-1605). Andrea Spezza costruì nella prima metà del sec. XVII la chiesa dei Camaldolesi a Bielany presso Cracovia; Pietro da Barbone (proveniente dai dintorni di Padova e morto nel 1588), poi Paolo Romano ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Sigoli, Renato Frescobaldi e Andreadi Maria Francesco Rinuccini. Tutte peraltro attingono i monasteri di S. Paolo e di S. Antonio, di conciliazione, e il patriarca Giovanni l'Elemosiniere essendo riuscito a conquistare l'ammirazione rispettosa di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...