GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] di Gregorio (nipote di Liutprando) già duca di Chiusi.
G. venne invece condotto a corte dal re che, secondo la narrazione diPaolo 1923), pp. 110, 160; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] tra loro, seppure successivi a quelli diPaolo Veronese e Battista D'Angolo detto del Moro (Gaetani di Canossa, p. 383). Controversa è avevano caratterizzato i precedenti diAndrea Mantegna e di Tiziano, nonché diGiovanni Maria Falconetto in palazzo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] di opere certe precedenti il settimo decennio e la nitida adesione ai modi diPaolo Veronese (Paolodi una maschera di cera diGiovanni dalle Bande Nere (Giovanni da situare il Ritratto diAndrea Dolfin, oggi di ubicazione ignota (Mancini, ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] firmata da Ricci (Roma, presso Giovanni Giacomo de’ Rossi).
Il pontificato diPaolo V lo vide tra i comprimari di S. Nicola da Tolentino nel transetto destro della chiesa di S. Agostino, condotta da Ricci insieme ai marchigiani Vincenzo Conti e Andrea ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] ), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s. Benedetto (1748). Torbole del Garda, chiesa parrocchiale: Martirio di s. Andrea (1742; Emert, 1939, pp. 116, 131). Trento, S. Maria Maggiore: Natività (1746), S. Giovanni Battista e s. Teresa (1748; Emert ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da GiovanniAndrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] ottobre 1578 quale successore del teatino Paolo Burali fu promosso vescovo di Piacenza, ma delegò la cura -1590), II, 1, Germanico Malaspina und F. S. (GiovanniAndrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905, pp. XXXV-L, 217-469 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Giovanni Lami e Anton Francesco Gori. Salvini corredò di sue annotazioni l’opera didi Davenant e per il tramite diPaolo Rolli e John Pickard, nel 1723 fu pubblicata con il luogo di stampa di Londra la traduzione salviniana del romanzo erotico di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] essere datata. A questa seguì nel 1715 la villa Corner di Sant’Andreadi Cavasagra sempre nel Trevigiano, dove però l’intervento del M ai Ss. Giovanni e Paolo, e di nuovo in un progetto inizialmente di competenza di Gaspari, ossia la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] futuri dogi Piero Mocenigo e Andrea Vendramin); egli fu quindi eletto di spionaggio, organizzato dai due cardinali nipoti diPaolo – Giovanni Battista Zeno, figlio di Isabetta, e suo cugino Giovanni Michiel – che cercavano di assicurarsi il favore di ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] permangono ancora stretti legami con l'esperienza diGiovanniAndrea De Ferrari. Nella stessa chiesa era presente il Ritratto del marchese Luca Spinola (già Genova, coll. Paolo Aleramo Spinola; esposto alla Mostra del ritratto italiano a Firenze nel ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...