GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] del G., il Miracolo di s. Andrea Avellino, in collezione privata romana, citato dei disegni preparatori per la facciata di S. Giovanni in Laterano, avvenuta proprio nel 1732 (Lo Bianco Colonna, promaggiordomo del papa Benedetto XIV, come ricordano i ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] tradotti in incisione da Andrea e Francesco Zucchi nel Girolamo Mengozzi Colonna (cfr. Pedrocco il Martirio di s. Giovanni vescovo per il duomo D.F. von Hadeln, Handelzeichnungen von G.B. T., I-II, Firenze-München 1927; Notizie d’arte dai notatori e ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Beethoven di Luigi Magnani, per la cui colonna sonora il Quartetto avrebbe dovuto suonare La la viola (ne possedeva una di Giovanni Paolo Maggini, del 1600, e pure André, 1971). Nel 1961 aveva sposato la violinista Rita Palomby, da cui aveva avuto i ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Nel settembre 1775, su sollecitazione dello zio Andrea De Silva, aiutante generale del re con Ugo Foscolo e Giovanni Pindemonte il risorto Circolo otto; gli otto e i quattro nominavano in ogni comune un capo colonna, che non doveva conoscere ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] d'oro" che contò fra i suoi membri anche Andrea Alciato. La sua educazione letteraria di mala satisfatione" (cfr. Di Giovanni, II, p. 199), non impedì 1914, I-IV, ad indicem; Avvertimenti di don Scipio Di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] e raffigura l'Apparizione della Madonna a s. Andrea Corsini durante la messa (ibid., p. fu eseguita una serie di arredi tra i quali è documentata una stupenda cornice in di Donatello, che stava su una colonna in piazza del Mercato Vecchio (Serie ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] conferma del papa Giovanni XVIII nello stesso dagli schemi consueti. In piano, tra i bracci del Regnitz, si sviluppò la 11° la testimonianza dell'esistenza della colonna. Come in molte città medievali la ottagonale dedicata a s. Andrea (1047-1053) e ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] un'edicola sostenuta da una bassa colonna che suddivide uno dei dodici campi con figure di santi, tra i quali s. Benedetto e s. Andrea, su uno sfondo di tappeti rossi s. Anna con la Vergine e s. Giovanni e nei restanti dodici campi delle figure di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] piazza Ss. Apostoli, acquistato dai Colonna nel maggio del 1622 e rivenduto del dono. Fra i dipinti di Leonardo, Raffaello, Andrea del Sarto e il 24 luglio 1624, soprainteso e descritto da Giovanni Luigi Valesio, in Strenna storica bolognese, 2002, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] riunita intorno ad Andrea Capranica. Morto naturalista Fabio Colonna, fu a Lisbona, al re Giovanni IV di Portogallo, raffinato . Andreu, Carteggio ined. di P. D. col p. Avitabile e i missionari teatini della Georgia, in Regnum Dei, VII (1951), 25, pp ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...