CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Giustina di Padova, succedendo al cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di erezione di un monumento marmoreo in onore di Paolo IV Carafa fatta da Pio V. La romano G. B. Almadiano e l'umanista Andrea Brenta, non tenne rapporti soltanto con gli ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] splendido a. d'argento della cattedrale di Pistoia fu eseguito da Andrea di Jacopo d'Ognabene nel 1316, tranne i due pannelli laterali tra cui la Vergine, s. Pietro, s. Giovanni Battista, s. Paolo e s. Nicola; nel bordo inferiore, leggermente ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di Leonardo, Raffaello, Andrea del Sarto e Domenico s.; S. Giordano, La S. Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina crocevia dell'Europa(, a luglio 1624, soprainteso e descritto da Giovanni Luigi Valesio, in Strenna storica ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] fondata dagli apostoli Pietro e Paolo.Il principale problema che coinvolse la e le pitture un tempo nel monastero di S. Andrea in Clivo Scauri (Roma, BAV, Vat. lat. 5408 . il busto nella sala di S. Giovanni, nei palazzi apostolici vaticani (D'Achille ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] VIII lo nominò successore di Giovanni Gigli nella collettoria della S. di Vitellozzo Vitelli, Paolo Orsini, Oliverotto da di Roma, I,, Roma 1902, pp. 93, 188; J. Schlecht, Andrea Zamometic, Paderbom 1903, p. 125; P. Egidi, Necrol. e libri affini ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] le Epistolae di s. Paolo, in particolare quella ai Romani a lui successiva, quali Giotto, Arnolfo, Giovanni Pisano e altri ancora, si muovono nello Date, MKIF 37, 1993, pp. 29-70; id., Andrea di Bonaiuto's ''Via Veritatis'' and Dominican Thought in ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] inviati del voivoda di Transilvania, Giovanni Szapolyai; inoltre doveva ottenere che dopo casa d'Austria.
Il 10 ag. 1538 Paolo III affidò al C. l'amministrazione della K. Stoegmann, Über die Briefe des Andrea daBurgo,Gesandten König Ferdinand's,an den ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] poche settimane, ma anche il nuovo papa Paolo V Borghese, che fu eletto contro la Cavalier d'Arpino ed anche Cherubino e Giovanni Alberti per la decorazione a stucco ed questa collocazione: sono attribuite ad Andrea Commodi e Baccio Ciarpi, due ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] ferrarese (Ludovico di Bagno e Andrea Marone), di accompagnare in Ungheria d'Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per sancire la definitiva più parte in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che provvide, insieme con ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] pectore di uno di essi fece pensare a Giovanni Grimani e poi, per errore, allo Madrid) e una volta Paolo Veronese (Galleria Pitti a Firenze VI, London 1876, passim; P.Papinio, Nuove notizie intorno ad Andrea Navagero e a D. B.,in Arch. veneto, iil,2 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...