Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Berthier, il C. fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo e poi espulso dallo Stato. Fu prima a candidato di riserva del partito di Braschi. In tal modo si pervenne, Roma influenzato in senso anticonsalviano da Giovanni Torlonia, un dispaccio che individuava ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] S. Giustina di Padova, succedendo al cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, 1500 ricevette la commenda dell'abbazia di S. Angelo in Atella, che passò in quell'anno al Orsini nel sito ove ora sorge palazzo Braschi; al C. è dovuta la ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] del 1672 è la tela con il Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi).
A Roma periodo circa risale il Concerto d'angeli nell'arco sottostante l'altare della una versione al Museo di Roma di Palazzo Braschi, sebbene l'attribuzione al G. da parte ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] databili; mentre con la Visita dei tre angeli ad Abramo il C. ottenne il e con la protezione del cardinale Romualdo Braschi, fece un viaggio che, se pur dei quattro pennacchi della cupola con S. Giovanni Evangelista (bozzetto a Urbino, Opera del ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] l’Eneide e, nel 1819, con Giovanni Scudellari, vide la luce l’Istoria Johann Friedrich Gmelin e con Angelo Uggeri. Ma il rapporto secolo: disegni, bozzetti e fotografie nelle collezioni di Palazzo Braschi, in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’ ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di Felice Giani (Museo di Roma, pal. Braschi), uno dei quali rappresenta appunto l'arco Nomentana, appena acquistata dal marchese Giovanni Torlonia. Negli scomparti della dipinse a olio una Madonna attorniata da angeli uno dei quali ha i tratti di ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] e per la pittura di un Angelo custode nelpalazzo Barberini (opere perdute: 35 ed il '36 il pittore sposò Giovanna Baratella (Barattella o Barat[t]elli) figlia ), iCaraccioloSantobuono, nel cui palazzo (ora Braschi) affrescò un fregio con la Storia ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] perduto; il bozzetto si conserva a palazzo Braschi in Roma) per la basilica di S la Sacra Famiglia con s. Caterina e angeli (Roma, propr. Apolloni).
Dal primo una Madonna con Bambino e s. Giovanni Battista risulta nella villa diBelrespiro al Gianicolo ...
Leggi Tutto
ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] frescanti bolognesi del tempo, Domenico Maria Canuti e Angelo Michele Colonna, il quale ultimo, dopo le di Bologna, a Zola Predosa, sei sale del palazzo Albergati (ora Theodoli Braschi), col Colonna, dal 1665.
Morì il 9 febbraio 1677.
Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] al Museo di Roma in palazzo Braschi. Secondo il Minghetti nel Museo e iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita dalle catacombe di Roma (la colomba o l'agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto