TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] , 2003, p. 103 nota 123). Fu in rapporto con Angelo Poliziano, con Michele Del Giogante, e il segretario e notaio di Piero di Cosimo de’ Medici, Firenze 1888; V. Rossi, L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo dei Medici. Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] di protezione – e soldi – a Lorenzo deMedici (1472 e 1475) e il rinnovo del di un anno a Firenze su invito di Angelo Poliziano. Alla fine dell’anno si trasferì a del cugino di Alessandro VI, il cardinale Giovanni Borgia senior, con cui stette fino ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] anche in relazione con Angelo Dalmistro, Giuseppe Bianchetti, Lorenzo di lingua fatte sopra le ultime poesie di Lorenzo de’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio (in Giornale sulle Cesare Saluzzo, Silvio Pellico, Giovanni Prati. Nel 1834 fu ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] film in super 8 (La sconfitta e Pâté de bourgeois, entrambi del 1973; Come parli frate?, Sacher film, fondata insieme ad Angelo Barbagallo, ha finanziato alcune opere capitoli (In vespa per Roma, Isole, Medici), a vario titolo emblematici, fra cui ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] contendeva a Cosimo il Vecchio de' Medici il primato in Firenze. Ma quattro condottieri a Firenze, e precisamente Angelo Pieri, con una condotta di 300 Arno e procede oltre Rosignano e Cecina; a Giovanni da Lignano, fuoruscito bolognese, scrive: "Io ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] la drammatica scena dell’uccisione scongiurata dell’angelo. Dopo la vittoria attribuita al rivale de’Medici, il cui ruolo egemone, nel contesto economico e politico cittadino, diviene in quegli anni sempre più esplicito.
Intorno al 1418 Giovanni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] mettere agli arresti in Castel Sant’Angelo il cardinale Guido Ascanio Sforza. informava per lettera il granduca Cosimo I de’ Medici. Si distinse, in particolare, nel a Sforza e a Ricci, anche Giovanni Francesco Commendone e Marcantonio Bobba) e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] della banca medicea di Roma, Giovanni Tornabuoni.
Nonostante le migliori credenziali, Lorenzo de’ Medici si rifiutò di ratificarne la congiurati si sarebbero occupati dei fratelli Medici. Secondo Angelo Poliziano il gonfaloniere Cesare Petrucci non ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] madre, il terzo, con Giovannide’ Medici, da cui nacque il 6 aprile 1498 Ludovico (il futuro Giovanni dalle Bande Nere), poi come preziosa preda di guerra, e custodita in Castel S. Angelo fino al 1501; Ottaviano e il fratello Cesare, riusciti invece ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] nel 1482, durante il dogato di Giovanni Mocenigo; mentre reggeva la podesteria padovana fallimento dell'appoggio concesso a Piero de' Medici nei suoi tentativi per rientrare a VI, e specialmente del nunzio Angelo Leonini (un temperamento anch'esso ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...