RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] tra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, avendo Girolamo, architetto farnesiano, curato poco dopo per la chiesa dell’Angelo Custode di Ascoli Piceno, degli dei progetti per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Scartato dal papa il progetto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] aveva dato prova, inviando tra il '68 e il '69 a Giovanni di Niccolò Cavalcanti, l'amico di Ficino, ma anche per esortazione di fatta allestire da Lorenzo de' Medici per Federico d'Aragona nel 1477. Il Poliziano (Angelo Ambrogini), che della raccolta ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] messa e vespro nella chiesa di S. Giovanni in Monte, egli fu incaricato di comporre di S. Marino, così consigliato da’ medici qui per la mia maledetta ippocondria e e «sepolto fu alla sua Compagnia dell’Angelo custode» (Penna, Cronologia, p. 246). ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] su ogni argomento, gli procurarono larga fama: padre Angelo Finardi anagrammò la forma latina del suo nome come il medico di corte Giovanni Moniglia, che circa due anni prima era stato protagonista di una controversia medico-letteraria ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] che rifiutò. Uno dei suoi fratelli, Giovanni, fu ferito, subì l’amputazione di spedizione guidata da G. Medici e partecipando, come ufficiale 1889-1914, Bruxelles 1994, ad ind.; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo Giretti e il pacifismo ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Giovanni di Angelo d’Antonio, che ritrasse Giulio Cesare in preghiera nella tavola San Giovanni; M.G. Nico Ottaviani, Roma 2003, pp. 129-146; M.T. Guerra Medici, Famiglia e potere in una signoria dell’Italia centrale: i Varano di Camerino, Camerino ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] dalla duchessa Margherita de’ Medici Farnese e realizzata in collaborazione con Angelo Michele Colonna (Ghidiglia Quintavalle 1976-1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] festeggiamenti per il matrimonio di Maria de’Medici con Enrico IV di Francia, viene sulla fine del Cinquecento prima in casa del conte Giovanni de’ Bardi (dal 1579 al 1592 ca.), Rossi a Marco Marazzoli a Michel Angelo Rossi.
Al fine di ottenere il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Medici, Allegoria sulla vita umana, alcuni dei quali furono acquistati dal banchiere svizzero italianizzato Giovanni più importanti, Giovanni Segantini, Francesco Paolo Michetti e Morelli, che aveva presentato il Cristo con gli angeli nel deserto ( ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Giovanni, la cui influenza appare più marcata nella serie di affreschi con Santi e beati di Toscana realizzati da Jacopo fra il 1621 e il 1622 nella camera degli angeli . La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da Ferdinando ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...