• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [1119]
Biografie [684]
Storia [203]
Arti visive [155]
Religioni [150]
Letteratura [110]
Medicina [37]
Diritto [34]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [24]
Economia [15]

BERDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano) Enrico Cerulli Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] e anzi nel 1433 fu incaricato da Cosimo de' Medici di recarsi a Napoli per ricercare e acquistare codici latini Angelo (distrutto nel 1551 da Fernando Gonzaga). Annoverato tra i "luminaria" dell'Ordine, insieme con s. Bernardino da Siena, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERATORE D'ETIOPIA – CONCILIO DI FIRENZE

PALLANTIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Alessandro Simona Feci PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505. Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] a Todi per indagare sulla morte di Angelo degli Atti e di due suoi figli, anch’egli attivo presso i Medici. Erano ancora vivi due figli ’atti, bb. 24, prima c. n.n.; 59, c. 41; Id., S. Giovanni Decollato, bb. 4, reg. 8, cc. 164-166 bis; 16, reg. 33, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MICHELANGELO BUONARROTI – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI GENOVA

FORTEGUERRI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione Francesco Piovan Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] suoi buoni uffici presso Piero de' Medici in favore del monaco Giovanni Benedetto da Foligno, incarcerato per aver 1400-1535), Roma 1967, ad Indicem; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci…, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – NICCOLÒ FORTEGUERRI – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Scipione (2)
Mostra Tutti

GERALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio Francesco Bausi Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] a Piero de' Medici una raccoltina di carmi latini. Nel 1469-70 accompagnò lo zio materno Angelo, vescovo di Sessa e a Napoli, ma presto fece ritorno in Spagna, dove il re Giovanni II d'Aragona lo nominò suo segretario: in questa veste, egli scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Alessandro Silvia Cusmano Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Castel Sant'Angelo. L'ultimo incarico importante ricevuto dal G. fu la progettazione della facciata di S. Giovanni dei s., 843-847; F. Borroni Salvadori, Cerimonie e feste sotto gli ultimi Medici 1670-1743, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 55, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – TERRANUOVA BRACCIOLINI – VITTORIA DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] rapporti epistolari con Ferdinando de’ Medici, gran principe di Toscana, Salvi), andato in scena al teatro di S. Angelo nel novembre 1722. Il musicista si spense a di Venezia, in primis per il S. Giovanni Grisostomo. Questo dato da solo attesta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno Monica Grasso Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata. Fonte [...] del Battista, destinate alla sagrestia di S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi disperse tra vari Vecchio e i Medici, Firenze 1980, ad indicem; F.M. Aliberti Gaudioso - E. Gaudioso, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo (catal.), Roma 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe Davide Lacagnina PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Scuola libera del nudo dell’Accademia di Francia a villa Medici, ma, insoddisfatto dei docenti incontrati e dei loro insegnamenti, di quanto già realizzato da lui stesso, da Giovanni Segantini, Angelo Morbelli e Gaetano Previati (Scotti, 1985). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANGIOLO SILVIO NOVARO – VITTORIO EMANUELE III – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] ricevette dal vescovo di Arbe, Angelo Cavazza, presente in Curia, giocarono gli interessi finanziari dei Medici. Nel gennaio 1458 il D Padova 1969, ad Ind.; G. Ferraresi, Il b. Giovanni Tavelli da Tossignano e la riforma di Ferrara nel Quattrocento, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di maestro Ugo , ricevette in dono dal cardinale Angelo Capranica un'operetta devozionale di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 69
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali