CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] nella quarta e al posto di Giovanni Chiarle, eletto nel collegio di Dogliani il C. pubblicò insieme con Antonio Scialoja un'altra comparsa conclusionale dei democratici meridionali di impedire al La Farina e al Cordova, nominati dal governo centrale ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] porto Farina, così da impedire l'approdo alla flotta musulmana entro cento miglia di costa. Don Giovanni d' affreschi della Biblioteca Vaticana. Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore della Santa Casa di Loreto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] 638; Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano (568-1968), a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 285 s.; N 36 s.; F. Pagnoni, Porro, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXV ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] S. Samuele, S. Cassiano e S. Giovanni Crisostomo. La sua attività è però documentata anche la Veduta della plaza e della chiesa di S. Antonio ad Aranjuez visti da nord (Middione, figg. a febbr. 1756) nel fondaco della Farina (Manzelli, p. 26).
Sono ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] nel 1606 e sottoscritti insieme ad Antonio Maria Corbetta, Giovanni Angelo Crivelli e Giuseppe Barca ( apparati trionfali del 1598, in Studia Borromaica, XXII (2008), pp. 81-99; C. Farina, A. T. e il cantiere di San Babila, ibid., pp. 245-270; ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] Bracco, Federico De Roberto, Antonio Fogazzaro, e Luigi Capuana, Torino 1976; A. Arslan- R. Verdirame, Giovanni Verga e Neera: un carteggio (con due delle donne lombarde (568-1968), a cura di R. Farina, Milano 1995; A. Arslan, Dame, galline e regine: ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] dei corsi scolastici; all'università di Roma fu allievo di Giovanni Gentile e di Vittorio Rossi, con il quale si laureò appartengono Rugantino (Milano 1942), raccolta degli scritti romani di Antonio Baldini; le Poesie (Palermo 1949) di Arturo Onofri, ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] 1712, una a Vincenzo Gemignani del 26 dicembre 1715 e una a Pier Antonio Caranta, s.d.); poesie e scritture varie in Roma, Biblioteca Angelica, , IV, Roma 1727, pp. 143-181; B. Ciafardini Farina, Il più ammirato tra i fondatori d’Arcadia, in Rivista ...
Leggi Tutto
Brevio, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nato a Venezia intorno al 1480 e morto dopo il 1545, della sua vita si conosce pochissimo. Sacerdote, assunse incarichi ecclesiastici prima a Ceneda (oggi nel comune [...] volume Rime et prose volgari di mons. Giovanni Brevio, stampato a Roma presso Antonio Blado nel 1545, con dedica al cardinale . Che la novella di Belfagor pubblicata da B. non fosse farina del suo sacco correva del resto voce a Firenze ancora prima ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] della decorazione di S. Paolo, succedendo nei lavori ad Antonio Rolli in seguito alla sua morte (1695). Degli affreschi di questa chiesa, dove ebbe collaboratore l'ornatista Pietro Farina, gli spettano quelli della cupola (Apoteosi di s. Paolo ...
Leggi Tutto