VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] esempio di Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio (A. Galli, in Viaggi e incontri..., 2017, pp. 15-17). la Madonna col Bambino in trono, i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Antonio abate e di Padova pervenuta al Museo diocesano di Trento dalla ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] (in carica dal 1411, nominato dall’antipapa Giovanni XXIIII) e Ludovico da Romagnano (sino al 1468 , V, Venezia 1901, libro XVI, doc. 189, pp. 60, 234; AntoniiGalli Genuensis Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Candiani, in RIS, XXIII, ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] , 1699-1712, una a Vincenzo Gemignani del 26 dicembre 1715 e una a Pier Antonio Caranta, s.d.); poesie e scritture varie in Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 2 , XVII (1914), pp. 707-751; G. Galli, Nel Settecento. I poeti Giambattista Felice Zappi e ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] che teneva in grande considerazione Antonio Zamboni. Ma il ventenne Filippo la paragonò all’Arnaldo da Brescia di Giovanni Battista Niccolini e non esitò a definire diversi personaggi, fra cui quelle dei Galli insorti. Affidato ai tipi della Tipografia ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] molti recensori e in particolare da Antonio Scarpa, il quale si augurava . 161-168; F. Fusi, Biografia di Giovanni Battista Monteggia, in Rivista di Ortopedia e traumatologia 104; G. Frank, Memorie, a cura di G. Galli, I, Milano 2006, pp. 185, 217, 271 ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] attor giovane nella ditta Sichel-Galli-Guasti-Ciarli. La sua comicità Gramatica-Gandini-Piperno, in sostituzione di Antonio Gandusio, fu nel 1916 con Lyda Il ponte dei sospiri, Elisir d'amore, San Giovanni decollato; 1941: L'affare si complica, L' ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] romano assai illustre, Iacopo Galli, ricco e appassionato mercante mai nella collezione ducale (l'artista lo regalò ad Antonio Mini che se lo portò l'anno dopo in Francia a eseguire dei progetti per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma.
Gli inizi di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di tra l'altro l'ospizio di S. Galla fondato dal suo parente Tommaso Odescalchi per ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Antonio, per un salario di 3 fiorini mensili, e con la collaborazione dei sostituti Giuliano d'Arrigo Pesello e Giovanni antiquaria", in Prospettiva, 1997, n. 85, pp. 2-16; A. Galli, Nel segno di G., in La bottega dell'artista tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dello zio paterno, Giovanni (1854-1933), partire dal suo nume tutelare, Antonio Labriola, che egli continuò 'invarianza marxista, ibid., n. 5-6, pp. 93-110; G. Galli, PCI: alternative storiografiche, in Critica sociale, LXIV (1972), pp. 137 s ...
Leggi Tutto