PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , il cui figlio Antonio architetta la Casa degli Specchi presso il ponte San Giovanni; ma il maggior costruttore Lucia, ecc. Pare sia stata però la patria di Gianantonio Pellegrini, uno dei più sregolati ma felici pittori del primo Settecento ( ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. ), Giacomo Puccini e il figlio Antonio, che fu l'ultimo maestro Pasquini, V. Chiocchetti, P. Giannotti (allievo di Rameau), Pellegrini e F. Tomeoni, P. Gherardi, A. e E. ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] decorarlo di sculture si trovava tuttora Agostino d'Antonio di Duccio fiorentino con una schiera d'aiuti. d'arte.
Per incarico di Giovanni Rucellai, ricco e munifico banchiere Mancini (Firenze 1908) e dal Pellegrini (Firenze 1911-1913). - Le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] P. e Italia. L'attività di Antonio Fiorentino in P. e di A. , a morire assai giovane a Lisbona. Giovanni V preferì perciò far venire presso la anni dell'Ottocento, in P. vennero a lavorare D. Pellegrini, G. Troni, l'incisore F. Bartolozzi e il famoso ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] fu chiamato nel 1140 quel maestro Giovanni che diresse i lavori della nuova la fama sua e l'affluire dei pellegrini, degli studiosi e degli artisti. Ma Francesco Sforza e poi in signoria al nipote Antonio Colonna); a Niccolò e Carlo Fortebracci, a ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] (sec. XVIII). Nel 1478 Antonio Rossellino fece in bassorilievo il residenza in noce, intagliata da Giovanni di Pietro Mati e suo figlio , Ital. Landeskd., II, i, Berlino 1902, pp. 292-93; Pellegrini, in Not. scavi, 1904, pp. 241-70; A. Solari, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'altro un solenne canto di pellegrini a 8 voci In Gottes Namen von Ziegler, D. von Lohenstein, del duca Anton Ulrich di Brunswick. Sono opere l'una 1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 11.868 lorde, costruità nel 1931); Cabo San Antonio (tonn. 12.275, costruita nel 1930); Cabo nel suo esercito e dai pellegrini che da ogni parte tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M (1837-38), e quelli ancor più memorabili di Antonio d'Abbadie che fu col fratello Arnaldo per 10 e Marabutti (pellegrini, eremiti e santoni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dello Spirito Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito di aver per primo , come è il caso di San Antonio, nel Texas, città di frontiera; neppure la tolleranza. E dei "padri pellegrini" emigrati nel Massachusetts si poté dire, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...