AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] città, e lasciava, nella chiesa di S. Antonio di Ravaldino, una Adorazione dei Magi e una nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Amelia, replicata secc. XV-XVII, Bologna 1885, pp. 45,241; A. Santarelli, Forlì; affreschi di L. A., in Arte e Storia, IV ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] attrezzature appartengono per i tre quarti a Giovanni e per il restante quarto a Donata e Bono di Pellestrina, nonché Antonio, precone, del confinio di San pp. 170 ss.; da ultimo v. Umberto Santarelli, Mercanti e società di mercanti. Lezioni di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di Caterina da Siena, ma soprattutto due: Giovanni Dominici e Tommaso di Antonio Caffarini. Erano i leaders del movimento di riforma , Virginis Mariae Loretae Historia, a cura di Giuseppe Santarelli, Loreto 1987, pp. 106-107 (historiae veritatem ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] comunisti e in rapporti con Antonio Gramsci, «gravemente eccitato contro di Benito Mussolini, a cura di Enzo Santarelli, Milano 1979, pp. 184-190.
19 pp. 10-11 e 16 (pp. 1-61).
67. Giovanni Giuriati, Con D’Annunzio e Millo in difesa dell’Adriatico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] scientismi tardivi e contraddittori» (Santarelli 1992, p. 305). , cfr. Il filo e le tracce, 2006) e Giovanni Levi (n. 1939), tra le seconde la collana Microstorie svizzeri (p. 32). Poi Chabod lascia Antoni e prosegue da solo. Con la trattazione ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] , in ascesa, e al promettente Antonio Toschi, giovane savonese.
Gasparri ebbe modo posti figurarono due atleti siciliani, Giovanni Zito e ancora Riolo, mentre zavorra di 9 kg. Raggiunse i 45 m. Santarelli, che si trovava ancora in Italia, s'immerse ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l che gli applicò la stampa romana di Antonio Blado (Il Principe, 1532; cfr. M. Guglielminetti, R. Alonge, C. Santarelli et al.); U. Dotti, Machiavelli rivoluzionario. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] protetti; al tempo di Giovanni Giolitti, i sindacati e le vol., pp. 147-67; E. Santarelli, Calcolo edonistico e sfruttamento del lavoro organo dei pagamenti a credito” di De Viti De Marco, in Antonio De Viti De Marco, a cura di A. Pedone, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] Antonio Labriola, Internazionale e internazionalismo, Materialismo storico, Movimento operaio, Sindacalismo, Socialdemocrazia) redatte per l’Enciclopedia Italiana diretta da Giovanni 1977, pp. 523-33.
E. Santarelli, La revisione del marxismo in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] un progetto fantasioso di Giovanni Francesco Rivarola, che proponeva vol., Genova 1991, pp. 497-512.
U. Santarelli, ‘Maxima fuit Florentiae altercatio’: l’usura e i Bologna 1995, pp. 97-119.
A. Rosselli, Antonio Serra e la teoria dei cambi, in Alle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...