VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: GiovanniBaglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] suo sonetto inserito nel Tirinto, favola pastorale di Giovanni Capponi, e l’anno seguente scrisse due componimenti in et r.mo sig.r cardinal Farnese, Bologna 1603, p. 18; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti..., Roma 1642, pp. 354 ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] lo ricordano come dotato di mente agile e curiosa, benché di formazione limitata: GiovanniBaglione lo definisce «di lettere idiota, nondimeno per natura pronto d’ingegno» (Baglione, 1642, p. 316), mentre Cassiano Dal Pozzo, in quella che viene ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, p. 138; M. Pupillo, «Allettati dal diletto delle virtù». GiovanniBaglione, i Crescenzi e l’Acc. di S. Luca, in GiovanniBaglione (1566-1644). Pittore e biografo di artisti, a cura di S. Macioce, Roma 2002, p ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] e Pier Francesco Mola e dal classicismo di Andrea Sacchi.
A ridosso della metà del secolo il pittore e storiografo GiovanniBaglione, primo biografo dell’artista, avrebbe ricordato come Sementi, in virtù di una «buona maniera di colorire et imitando ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] documenti hanno permesso di ampliare il catalogo delle sue opere e di dare maggiore spessore al suo profilo artistico. GiovanniBaglione suggerisce che l’apprendistato di Innocenzo si svolse con Annibale (1642, p. 312), anche se è probabile che sia ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] Maria).
Architetto, fu molto attivo nella prima metà del Seicento a Roma e nel contado.
Secondo uno storico coevo, GiovanniBaglione (1649, I, p. 69), partecipò a circa settanta cantieri tra palazzi, castelli, chiese e conventi, ma i documenti oggi ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] tessere particolarmente minute. Le sue opere sono caratterizzate dalla polimatericità, pur con un prevalente uso degli smalti; GiovanniBaglione (1642, p. 350) parla di «musaico fino ad imitazione dell’antico, raramente lavorato con la ruota», ovvero ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] 1545/50-1599), di cui è stato ritenuto erroneamente figlio (Baglione, 1642, 1995), il «Valsoldino» – tale fu il soprannome usato da GiovanniBaglione per distinguerlo dall’altro (Baglione, 1639, 1990, p. 175) – operò prevalentemente a Roma, a cavallo ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] titolo dei Ss. Quattro Coronati, ove fece alzare un altare per la reliquia di s. Sebastiano. Commissionò anche a GiovanniBaglione la tela raffigurante S. Sebastiano curato da Irene e da Lucina. Per festeggiare il suo cardinalato, a Cremona, Niccolò ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] . I pittori coinvolti furono il Domenichino, Antonio Carracci, Sisto Badalocchio, Antiveduto Gramatica, Francesco Albani, GiovanniBaglione, Giovanni Gaspare Lanfranco e Antonio Tempesta. Il ciclo pittorico andò disperso nel Settecento.
Alla morte di ...
Leggi Tutto