Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] questioni e problemi da affrontare in futuro: GiovanniBattista Cavalcaselle. Studioso e conoscitore di molte realtà storico-artistico che a quello librario, riorganizzato, almeno sulla carta, da decreti volti a restringere il numero degli istituti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] problema della natura della cosiddetta 'materia elettrica'. GiovanniBattista Beccaria, che fu uno dei primi a per strofinio, vi si accostava uno schermo di legno rivestito di carta stagnola e messo a terra; una volta allontanato, lo schermo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] . Nel 1895 nacque il Laboratorio per le ricerche sulla carta, che aveva il compito di promuovere gli studi e gli di riuscita industriale, forse ancora più esemplare, fu quello di GiovanniBattista Pirelli (1848-1932), il quale, laureatosi nel 1870 con ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Il progetto di società che la commissione redige non resta sulla carta e il 1° settembre 1870 l’Istituto Veneto, con l’ e Pierluigi Bembo a GiovanniBattista Ridolfi e Marco Diena, da Alberto Stelio De Kiriaki e Giovanni Maria Malvezzi a Isacco ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] festa, si collocasse sulla rete un tamburo di leggera carta colorata contente alcuni colombi. Il giocatore che sfondava attaccati al muro). Onori ancora maggiori toccarono a GiovanniBattista Cerrato da Portacomaro, Asti, cui De Amicis consacrò ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] raccolta nel primo libro delle Navigationi et viaggi di GiovanniBattista Ramusio (Venezia 1550) è senz’altro identificato e incollare su una sfera – e una grande carta a forma di cuore, intitolata Universalis Cosmographia secundum Ptholomaei ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] più tardi una veglia funebre in sua memoria è ricordata nelle carte dello Spedale di S. Maria della Scala. Il 1347 vedeva blu del manto della Madonna), nella parrocchiale di S. GiovanniBattista a Lucignano d'Arbia (Siena, Pinacoteca Naz.). La tavola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] del farmacista piemontese inizia nel 1824, quando GiovanniBattista Schiapparelli (1795-1863) acquista la sua penicillina, ancora considerata strategica (come confermato anche dalle carte della CIA, Central Intelligence Agency, che ne controllava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] del 1644, per esempio, l'astronomo siciliano GiovanniBattista Odierna (Hodierna), studiando la fine struttura dell'occhio in minute vaschette di vetro collocate sopra uno sfondo di carta bianca, gialla, verde o blu. Nell'osservazione si servì ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Nel 1924 le autorità elleniche promulgarono la nuova Carta Costituzionale dell'A., ancor oggi in vigore, che atto di mostrare la bolla d'oro, entrambi benedetti da s. GiovanniBattista, al quale è infatti dedicata la chiesa del monastero (Dölger, ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...