BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] ficiniana. Fra i suoi amici e discepoli furono importanti figure da un poema di centotrenta versi di Battista Spagnuoli (Opera omnia Baptistae Mantovani,Bononiae 1502 matrimonio di Annibale Bentivoglio, figlio di Giovanni II, con Lucrezia d'Este nel ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] l’appressarsi delle truppe mercenarie guidate dal cardinale Giovanni de’ Medici alle porte di Firenze, Salviati quale, come si truova in luogo dove sieno amici de’ Medici, monstra tutte le azioni sua il segretario Giovan Battista Sanga, come provano ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] : in una lettera all'amico cretese Giovanni Gregoropulo, dapprima capocorrettore nella stamperia del C. stesso e poi in quella di Aldo Manuzio, egli ringrazia e saluta l'umanista veneziano Pietro (Bembo), il dotto Battista (Egnazio), lo stampatore ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] a D’Andrade, dette vita, con l’amico e con Serafino De Avendaño, alla ‘scuola a Genova, ospite di Giovan Battista Villa, confrontando con libertà metodi L’Arte in Italia, venne salutata da Giovanni Camerana come opera di «ardito interprete» dalla ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Oricellari. Giovio, ricordato fra gli «amici miej» in una lettera di Giovanni a Paolo Vettori del 1524, si rivolse Cambridge (Mass.)-London 2013, pp. 422 ss.; Giovanni di Paolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, Firenze 2013, pp. 580 ss.
S. ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] del testo violentemente antiluterano di Giovanni da Fano, stampato a Bologna da Giovan Battista Faelli nel 1532, potrebbe in “Il bibliotecario inattuale”. Miscellanea di studi di amici per Giorgio Emanuele Ferrari bibliotecario e bibliografo marciano, ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] famiglia e con la carriera del padrigno Battista. Questi, lasciata Rapallo forse dopo avere ricchezze ed onori". Su richiesta dei suoi amici, più che per sua pgsonale iniziativa, come preceduta da una lettera di Giovanni Antracino da Macerata" Artiuni ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] il genere piscatorio, dal Giovan Battista Marino delle Marittime (1604) fino dichiarazioni di stima formulate dai suoi amici in varie epistole e come soprattutto Maria Molza, Annibal Caro, Bernardo Tasso, Giovanni della Casa, Luigi Tansillo.
Fu autore ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Antonio, compì gli studi dapprima con Giovanni Argenti, Elena Fava Ceriati e Adriana .
A Padova, per volontà di alcuni amici, subito dopo la morte della cantante è Musica, 1989; Stabat mater di Giovan Battista Pergolesi, 1978 Erato e 1983 DGG con ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] un luogo all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da Catanzaro del Regno. Tra i suoi allievi c’erano amici di Agesilao Milano (l’attentatore calabrese del re 1874), dove commemorò il patriota Giovan Battista Falcone.
Negli ultimi anni, le ...
Leggi Tutto