SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] sarebbe stato venduto a caro prezzo nel 1518 a GiovanniBattista de Melli. Nel settembre dello stesso anno, dopo la in Piemonte, soggiornò nel castello di Carignano, ospite di Bianca Paleologa duchessa di Monferrato, che la accolse con tutti gli ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] unico figlio di circa otto anni e «la mogliere zovene» (de’ Bianchi, IV, 1866, p. 275). Sebbene non ne venissero fatti i Sadoleto, approfittando della delazione del suo fattore, GiovanniBattista Ingoni. Dopo averlo denunciato nel 1564 all’ ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da GiovanniBattista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] -32, e il Battesimo di Cristo della chiesa di S. GiovanniBattista a Vado Ligure, vera e propria replica del gruppo ordinato a Ligure. Documenti di storia, arte e architettura, a cura di S. Bianchi - G. Rossini, Genova 2017, pp. 147 s.; G. Zanelli, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, GiovanniBattista Niccolini, Gian Domenico Romagnosi, Francesco R. Sòriga, D. S. e Franco Salfi, ibid., XXI (1921), pp. 177-180; D. Bianchi, I romanzi di D. S., ibid., XXII (1922), pp. 39-70; M. De Bernardi, D ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] , già consigliere di Cassazione a Firenze, rifiutò la nomina, voluta dal ministro di Grazia e Giustizia GiovanniBattista Cassinis, in una delle altre corti di Cassazione dell’Italia settentrionale, adducendo problemi di carattere economico legati ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] ferdinandea e del suo Kapellmeister Pietro Antonio Bianchi con Giovanni Gabrieli (all’epoca ancora pienamente operativo in di parentela spirituale con il tipografo bresciano GiovanniBattista Bizzardi (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] Milano nella première di Nitteti (Beroe), composta da Francesco Bianchi per le nozze fra Maria Teresa d’Asburgo-Este e , dove si produsse nella Morte di Semiramide di GiovanniBattista Borghi in coppia con Girolamo Crescentini. Scritturata dal ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] del Prado (Bona Castellotti, 1991, pp. 105, 111; Bianchi, 1999), e il Gruppo di popolani, a matita nera con M. Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. GiovanniBattista Visconti, Gian Matteo Pertusati, Giuseppe Pozzobonelli, Firenze 1991, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] dei servizi carcerari nello Stato della Chiesa (GiovanniBattista Gigli) e le autorità cittadine, Pepoli Tübingen 1984, ad indicem.
B. di Galeotti (pseud. di F. Bianchi), Trattato degli huomini illustri di Bologna, Ferrara, per Vittorio Baldini, 1590 ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] attestato nel 1647), fu insignito del titolo di magister dal generale GiovanniBattista De Marinis e insegnò nel convento di S. Marco a di segretario dell’Indice al confratello Giulio Maria Bianchi, ma continuò a operare per la Congregazione come ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...