ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che faceva parte di un cassone nuziale dipinto da Giovanni del Ponte (morto nel 1440) e che è nome del consiglio e dell'università di parte bianca; con due accompagna D. sue poesie a espositori (fra cui Giovan Battista Gelli e Benedetto Varchi) che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] milioni di mc. Anche il Sobat, affluente del Nilo Bianco, trae origine dalle pendici occidentali degli altipiani galla: dei missione etiopica, guidata dal frate Battista da Imola, missione che frate Giovanni Tomaselli, napoletano, era riuscito a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] un toro e da una vacca entrambi di color bianco, aggiogati il primo a destra, l'altra a Rinascimento: al Filarete. Ma già Leon Battista Alberti aveva scritto il suo trattato, 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] (sebbene vi sia assai da diffidare) da Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. C.). con la gaia intonazione di rosso e nero su bianco, e con la scena di una danza di furono Anton Francesco Gori, Gian Battista Passeri e Mario Guarnacci; si costituirono ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nello stesso momento il genovese Giovan Battista Pastene, nominato poi dal Valdivia Indiani e i Negri, scarsa la popolazione bianca, onde le encomien das, organizzate qui giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] destinato a ricevere i colori si compone di calce, finissima sabbia e marmo bianco pesto, ha da 3 mm. a 1 cm. di spessore, e poggia e fino nelle Marche (oratorio di S. Giovanni in Urbino con le Storie del Battista di Lorenzo e Jacopo da Sanseverino) e ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Christi e gli altri vini del Vesuvio, i vini bianchi e rossi di Posillipo, l'asprino di Aversa, il 1537 la prima stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni villanesche alla napoletana, Stanzione, Gio. Battista Ruoppolo, Luca Giordano ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] romagnola, della quale fecero parte i pittori Giovanni Baronzio (v.) e Pietro da Rimini, d'Este, per il quale Leon Battista Alberti disegnò l'"Arco del cavallo", ' Roberti, il divoto pittore Francesco Bianchi Ferrari. Dal ceppo ferrarese, specie dall ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Potosí 57%); il 32% da Meticci, il 13% da Bianchi e l'i % da Negri. Bianchi e Meticci si trovano in maggior numero nei dipartimenti orientali dell A José Gutierrez Guerra (1917-20) successe Battista Saavedra, imposto dalla rivoluzione del 1920 e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Luca Fancelli su disegni di Leon Battista Alberti. La cappella dell'Incoronata è palazzi e nelle case dei Sordi, dei Bianchi, ora vescovado, dei Canossa, dei Siliprandi musica e vi fu infatti allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...