MAINI, GiovanniBattista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Bianchi). Tra il 1733 e il 1734 realizzò il suo capolavoro, il Monumento funebre del cardinal Neri Corsini nella chiesa di S. Giovanni D. Scaramucci, scultore, e la statua di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Giulio di Cassano Magnago, ibid., ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] «ovunque uno glielo aprisse» (Lettera di Amaduzzi a Bianchi del 23 luglio 1768 edita in Castellani, 1971, p Parigi 1991, pp. 48-59; Ead., Originali greci e copie romane secondo GiovanniBattista ed E.Q. V., in Labyrinthos, XXI-XXIV (1992-1993), pp. ...
Leggi Tutto
BONO, GiovanniBattista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] , confutando quella di Rousseau, teorico di un patto sociale distruttivo della sovranità, ma più ancora Giannantonio Bianchi, l'avversario del Giannone, accusato di essere un monarcomaco. L'elemento interessante di quest'operetta è costituito ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Gloria della Vergine e santi (Napoli, Arciconfraternita dei Bianchi allo Spirito Santo).
In occasione della decorazione del accompagnava a quelli di Wenzel Cobergher, Fabrizio Santafede e GiovanniBattista Cavagna. Con gli stessi artisti, ma forse con ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] una vita, la commissione a Giuliano Bugiardini del San GiovanniBattista attualmente alla Pinacoteca di Bologna (1523-25), i ), pp. 302-305; F.M. Molza, Novelle, a cura di S. Bianchi, Roma 1992, pp. 7, 21; A. Reynolds, Renaissance human-ism at the ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] fra i suoi membri i figli Domenico Bartolomeo e GiovanniBattista Saverio Lelio e i nipoti Matteo e Alessio, Kardinal Ottobonis…, in Analecta musicol., V (1968), p. 166; L. Bianchi, Carissimi... Scarlatti e l'Oratorio musicale, Roma 1969, pp. 132, 134 ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] nei diari del medico riminese Janus Plancus, ovvero GiovanniBianchi (1740, 2008, p. 56), è testimoniata S., pp. 318 s.); K. Martignago, La molta opera del pievano GiovanniBattista Molin. La chiesa di San Simeon Piccolo, tesi di laurea, relatore E. ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] devozionale raffigurante una Madonna con Bambino, s. GiovanniBattista e Maria Maddalena, sempre della Pinacoteca di in preghiera, la presenza di graziose piantine e ciottoli bianchi rimanda ancora alla tavola della Natività (Parisi, 1993). La ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di GiovanniBattista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] Tasso, Battista Guarini, Marino, Ridolfo Arlotti, Antonio Ongaro, Enrico Falconio, Giovanni Villifranchi; . N. (Roma 1618), in Musica tra storia e filologia. Studi in onore di Lino Bianchi, a cura di F. Nardacci, Roma 2010, pp. 347-384; F.-J. Fétis, ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] pervenuti, erano stati forniti dal Foggini.
I marmi bianchi apuani e mischi di Stazzema sarebbero stati provvigionati da dello stesso Ordine disegnò la decorazione della chiesa di S. GiovanniBattista di Boldrone (Firenze; Farulli, 1710, p. 246). ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...