Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] narrano l'infanzia e la prima maturità di GiovanniBattista, attestano un insolito quanto innegabile legame con la dei rilievi del Gran Sasso d'Italia, dando vita all'abbazia di Casanova; già nel 1201, a testimoniare il suo rapido sviluppo, l'abbazia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Biscioni, gli succede nel canonicato laurenziano di S. GiovanniBattista (di regio patronato) e nella carica di "conversazioni" di dame toscane, stando a un malizioso ricordo del Casanova (cfr. Histoire de ma vie, vol. XI-XII,Wiesbaden-Paris ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da GiovanniBattista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] testi anche per recuperare i diritti che l’editore Casanova non aveva tutelato.
Il decennio produttivo 1880-90 proseguì Sant’Anna.
Opere. Per l’Edizione nazionale delle Opere di Giovanni Verga sono da ricordare, rispettivamente, i volumi: Vita dei ...
Leggi Tutto
LAMPI, GiovanniBattista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] del L., divenuto ormai famoso. Il 27 agosto Francesco Casanova inviò a Marcello Bacciarelli, pittore di corte del re di in dono al paese natale, la cui esecuzione viene così affidata a GiovanniBattista il Giovane. Il 30 ag. 1826 il L. ricevette a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] correnti, in intrighi amorosi.
A Pisa incontrò anche Giacomo Casanova che ne lasciò un ritratto, ammirato e circospetto, nell’Histoire del 30 giugno, apparvero, stampati a Parma da GiovanniBattista Bodoni, gli Atti della solenne coronazione fatta in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] con il Martirio di s. Giovanni Evangelista e la Nascita di s. GiovanniBattista (Rosati, figg. 9 s Bonomi and A. G., in Master Drawings, VII (1969), pp. 413-423; M.L. Casanova, Una scheda per A. G., in Commentari, XXII (1971), pp. 81-83; V. Tiberia ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...]
Promotore della carriera dei nipoti Girolamo e GiovanniBattista Agucchi, figli della sorella Isabella, sotto ), Padova 1999, pp. 43-50, 121 s.; C. Casanova, Gentilhuomini ecclesiastici. Ceti e mobilità sociale nelle Legazioni pontificie, Bologna ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...]
Pio V dette personalmente ordine al padre Pietro Antonio Casanova di predisporre, insieme con i domenicani di Morbegno, si rifugiò a Chiavenna un frate francescano milanese di nome GiovanniBattista Cribelli che l'Egli (Bullingers Korresp. ...cit.) ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] fino al 15 settembre, concludendosi con l'elezione di GiovanniBattista Pamphilj (Innocenzo X). Durante gli anni del pontificato Raffaeli Cammarota, Bari 1980, pp. 20-31; C. Casanova, Le donne come 'risorsa'. Le politiche matrimoniali della famiglia ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), GiovanniBattista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Studi Rinascimentali, IX (2011), pp. 73-87; H. Casanova-Robin, La représentation de la guerre franco-napolitaine dans la Bucolique pp. 45-51; G. Del Noce, Cantalicio, GiovanniBattista Valentini detto il, in HistAntArtSI Database, http://db. ...
Leggi Tutto