LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] con l'aggiunta di necrologie, lettere e documenti inediti, ibid. 1929.
Nei processi canonici, Alfonso Maria de' Liguori, GiovanniBattista De Rossi, l'arcivescovo di Firenze F.G. Incontri e quello di Ravenna F. Guiccioli e numerosi altri testimoni ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] doppio, mentre a undici scrisse l'oratorio L'infanzia di san GiovanniBattista. Allievo di G. Orefice e di I. Pizzetti, conseguì il (1965), Fellini Satyricon (1969), Roma (1972), Il Casanova di Federico Fellini (1976), dove il modulo della marcetta ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Ponte (65), al quale Casanova, nel loro incontro a Dux, anziché restituire i quattrini che gli deve, suggerisce di cercarla "a Londra" piuttosto che "a Parigi", laddove sempre a da Ponte l'abate GiovanniBattista Casti consiglia di garantirsi "un ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] lucidissimo (Venetia 1558) del cittadino veneziano Alvise Casanova sciorinante "tutti i modi et ordini de scrittura di Spagna, conta sui donativi di chi ha "parte", come GiovanniBattista Cataldo, il celebre uomo d'armi, nel "poema", ove, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , I. Le gemme (cat.), Firenze 1973, p. 3 ss.; M. L. Casanova Uccella, Palazzo Venezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Roma 1980; Casali in Campo Marzio; successivamente ampliata da GiovanniBattista nella prima metà del '600 con materiale ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da GiovanniBattista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica . Ibid., pp. 209-221.
94. Augusto Bazzoni, Giacomo Casanova confidente degli Inquisitori di Stato di Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] da un grecista come Sebastiano Ciampi, dal celebre GiovanniBattista Niccolini, poeta e scrittore, dal geografo Emanuele ), Alessandro Gherardi e Domenico Marzi (Firenze), Eugenio Casanova, Ignazio Giorgi e Francesco Tomassetti (Roma), Bartolomeo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del rinnovato ministero degli Esteri fu ricoperta dall’avvocato GiovanniBattista Barbavara di Gravellona, al quale si deve poi vicinanza a casa Savoia: Arborio di Gattinara, Avogadro di Casanova, Costa di Trinità, Della Croce di Dojola, Falletti di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , ad indicem.
M. Mombelli Castracane, La confraternita di s. GiovanniBattista de' genovesi in Roma, Firenze 1971, ad indicem.
C. D . 394, 398-400, 414, 479, 487.
C. Casanova, Le mediazioni del privilegio. Economie e poteri nelle legazioni pontificie ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] che venivano attaccati al muro). Onori ancora maggiori toccarono a GiovanniBattista Cerrato da Portacomaro, Asti, cui De Amicis consacrò ben E. De Amicis, Gli Azzurri e i Rossi, Torino, F. Casanova, 1897.
G. de' Bardi, Discorso sopra il giuoco del ...
Leggi Tutto