UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] altare destinate alle chiese di Longomoso (Bolzano) e di Stramentizzo (Castello-Molina di Fiemme, Trento).
Il 10 gennaio del 1726 l’artista Sebaldo a Venezia e l’apprendistato presso GiovanniBattista Pittoni, riportati da Joseph Anton von Riccabona ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da GiovanniBattista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] I, Discussioni biografiche e documenti ined., Ravenna 1920; A. Zazo, L'istruz. pubblica e privata nel Napoletano(1760-1860), Città di Castello 1927, pp. 234-235 e passim; G. Sabatini, O. C. filosofo e matematico: nuove notizie e nuovi docum., in Rass ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, GiovanniBattista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] creata una scuola di veterinaria in Torino con l'organico di un direttore, tre professori e un assistente, e con sede nel castello del Valentino. Nel 1852 l'E. fondò con M. Lessona il Giornale di veterinaria; intanto divenivano più saldi i vincoli di ...
Leggi Tutto
GISLENI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] della Croce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in . i Peter Dankers de Rij (Il salone di marmo di Ladislao nel castello reale di Varsavia e i suoi artefici G.B. G. e Peter ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] nel vol. di P. L. Bombelli, Vita di s. GiovanniBattista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., Roma 1769. Nel 1775 suo collaboratore a Pavlovsk, a Gatčina e nella costruzione del castello di S. Michele quel Carlo Rossi che più tardi creerà ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] chiesa cagliaritana di S. Giacomo, realizzato da GiovanniBattista Franco (Stefani - Pasolini 1991).
Nel novembre per una ricerca, ivi, XIII (1996), 21, pp. 19 s.; Il castello di Agliè: gli appartamenti e le collezioni, a cura di D. Biancolini - ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] commissione da parte di S. Baldini Giustiniani per alcuni affreschi nel castello di Rocca di Lanciano, tra cui L’Aurora e il carro anche le due versioni del quadro La scuola di s. GiovanniBattista de la Salle (1887-88) e i cicli di affreschi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] in cattiva luce presso papa Paolo II con l’accusa di volersi impadronire di Città di Castello e sobillando contro di lui Antonio Virili e GiovanniBattista Fucci, già appartenenti alla fazione vitelliana.
Agli inizi di aprile del 1468 il papa, dando ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] B.) e gli affreschi nel coro di S. GiovanniBattista a Brenzio, con Profeti e Storie del Vecchio e Guida del lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, p. 267; A. Telluccini, Il castello di Rivoli Torinese, in Boll. d'arte, X(1930-31), figg. 10, 11, 12 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] chiesa con la Madonna col Bambino con i ss. GiovanniBattista e Girolamo) e come la pala di Castelrosi nei pressi lascito testamentario, fu realizzato per la cappella di quel castello su commissione di Andrea Piccolomini Tedeschini, come ex voto ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...