TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] opere d’arte, tra le quali un affresco attribuito a Giovan BattistaCrespi, detto il Cerano; fu abbellita la chiesa di S. Andrea e Ambrosiana (GiovanniBattista e Giovanni Francesco Lampugnani, Gerolamo Chignoli, Panfilo Nuvolone, Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, GiovanniBattista
Denis Ton
PIAZZETTA, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di genere del maestro, sulla scia di alcuni precedenti di Crespi: sono figure di contadini e pastori, colti nel sonno o Domenico Clavarini (rappresentante la Predicazione di s. GiovanniBattista), giudicata inadeguata. Il primo acconto per il ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] giorni dopo la nascita: nel 1634 Angela Nicoletta e nel 1635 GiovanniBattista. Sempre nel 1635 il M. dovette perdere anche la moglie gesti, espressioni e atteggiamenti degli apostoli, a Daniele Crespi per l’impaginazione verticale, ristretta e un po’ ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] comparsa di due giovani astri: Giulio Cesare Procaccini e Giovan BattistaCrespi detto il Cerano. Già nel 1602 il M. fu chiamato Compagnia dei Cinturati grazie all’intermediazione di GiovanniBattista Borsieri, miniatore e collezionista di opere d ...
Leggi Tutto
GAULLI, GiovanniBattista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (San Paolo del Brasile, collezione Crespi: Enggass, The painting…, 1964, fig. 4), memore della pala , e, in S. Nicola da Tolentino, il S. GiovanniBattista per l'altare del transetto destro; in quest'opera, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] pittorica. All'incirca degli stessi anni dovrebbe essere il S. GiovanniBattista e donatore in abiti di cavaliere di Malta in S. Maria delle Grazie a Milano. Affine è anche il Polittico Crespi (Musée des beaux-arts di Blois, in deposito dal Louvre ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] . Il successivo 7 aprile fu testimone alle nozze tra GiovanniBattista Adami e Maddalena Aprile, mentre tra questa data e letto l’educazione del pittore a contatto con Giuseppe Maria Crespi, Paolo Pagani, Andrea Pozzo, o nel solco della tradizione ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] , pp. 49-58; F. Cavalieri, G. V. e il San GiovanniBattista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi, II (1997), 3, pp. 53-57; M.C. Terzaghi, Vermiglio all’Ambrosiana (in compagnia di Daniele Crespi), ibid., pp. 59-67; Ead., in Museo d’arte antica del ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] e la pala d’altare con i Ss.GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Giacomo, oggi alla National Gallery di ), p. 290; Dipinti italiani del XIV e XV secolo: la collezione Crespi nel Museo diocesano di Milano, a cura di M. Boskovits, Ginevra 2000 ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] con Camillo), insieme con il mantovano naturalizzato veronese GiovanniBattista Barca, con il veronese Dionisio Guerri e il approda a S. Mazzoni, per proseguire, attraverso il bolognese G. Crespi, verso S. Ricci e G. B. Piazzetta.
Nascono così opere ...
Leggi Tutto