ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] disegnato da Gian Domenico Cerrini e inciso da GiovanniBattista Bonacina, fu incluso nell’edizione delle Quaestiones di : 1584-1659, a cura di A. Pastore - G. Rossi, Milano 2008; S. De Renzi, The risks of childbirth: physicians, finance, and women’s ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] GiovanniBattista nel deserto lasciato dal cardinal Giovan Battista Costaguti alla chiesa di S. Anastasia di Roma (L. Spezzaferro, in Kahn-Rossi critiche di L. Lanzetta); G.B. Passeri, Vite de’ pittori, scultori et architetti dall’anno 1641 sino all ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] maestro della scuola storica, Vittorio Rossi (1933-37). Le operette , era composta da GiovanniBattista Pighi, Antonio Viscardi, 89), 1, pp. 57-67; Augusto Campana e don Giuseppe De Luca, in Testimonianze per un maestro. Ricordo di Augusto Campana, a ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] p. 45) che lo mise a studiare con Francesco de’ Rossi, detto il Salviati, a quel tempo una delle personalità ss. Antonio abate e Bernardo e i Ss. Girolamo, Caterina, GiovanniBattista e Tomaso, rispettivamente per la cappella Dandolo e Bragadin a S. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] stretti rapporti: anzitutto GiovanniBattista Foggini, impegnato a F. Falletti - R. Meucci - G. Rossi Rognoni, Firenze 2001, ad ind.; F. Gregori, Firenze 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237); M ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] più tenebroso di GiovanniBattista Piazzetta e dello Fonti e bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, II . Catalogo dei dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, p. 149; M. Carminati, N. B., in ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] più tenebroso di GiovanniBattista Piazzetta e Fonti e bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Carrara. Catalogo dei dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, p. 149; M. Carminati, N. B., in ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] trovò, quale suo superiore, GiovanniBattista Cavalcaselle, che aveva conosciuto a Académie des beaux-arts de l’Institut de France e membro museo all’università, 1880-1940, Venezia 1996; S. Rossi, La scuola di storia dell’arte, in Le grandi scuole ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] un individuo che infastidiva una sua amica, la prostituta Giulia de’ Rossi (Dallasta, 2015, p. 91).
All’epoca dell’ o dei santi (S. Girolamo in preghiera e S. GiovanniBattista, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte e Palazzo Reale). Anche soggetti ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] il 1779 in abbinamento allo Stabat Mater di GiovanniBattista Pergolesi alla presenza di professionisti come Manna, Sabatini Sanfelice, duca di Acquavella, con Maria Antonia de’ Rossi, marchesa di Montesilvano), Il matrimonio per procura ossia ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...