SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] o di S. GiovanniBattista) la tomba del canonico 1531 e il 1536 eseguì il monumento di Beltrando Rossi nella chiesa di S. Maria della Steccata a Parma , Firenze 1971, p. 625; G.P. Lomazzo, Libro de’ sogni (1563 circa), in Scritti sulle arti, a cura di ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Rossi, 2002), l’Immacolata Concezione del 1631 (Urbania, chiesa di S. Chiara; Cleri, 1997, pp. 17, 28-30, 42-44), il S. GiovanniBattista al 1706-07 (Arslan, 1959) è stato retrodatato (Muti - De Sarno Prignano, 1996, pp. 28 s., 37, 80, 83, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] dei principi (governatore Giuseppe Rossi, vice-governatore Federico della realizzate dal suo allievo GiovanniBattista Perasso ecc. A a Genova…, pp. 75-81; M.C. De Palma, Le collezioni di etnografia e archeologia extraeuropee del principe ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] angeli, s. GiovanniBattista e s. G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 169-172; G.B. Gelli, Vite d'artisti (sec cristiana, LXXXII (1994), pp. 299-310; C. De Benedictis, in Enc. dell'arte medievale, VI, ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] bolognese Ugo Boncompagni (poi Gregorio XIII), a GiovanniBattista Amalteo e a Guglielmo Sirleto (le censure manoscritte , così come accadde ai sette libri De republica Hebraeorum (Bologna, G. Rossi, 1582), propedeutici alla storia ecclesiastica. I ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] cfr. per es. gli Exempla di GiovanniBattista Cipelli, Ioannis Baptistae Egnatii De exemplis..., 1554).
Il rapporto con Zanachi studiosi più recenti) sulla base di un passo di Girolamo Rossi (H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem, 1589) che, a ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] dal bresciano GiovanniBattista Brunelli (cfr , pp. 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, pp Passamani, L’affermazione di Callisto, pp. 163-189; M. Rossi, Il monastero di S. Ambrogio, i Cistercensi e C. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] la serie di fogli incisi da Pieter de Jode su disegni di quest'ultimo).
Nel angeli e i ss. GiovanniBattista e Francesco nella parrocchiale di un'impresa per il bresciano A. G.e due lettere di Ottavio Rossi, in Civiltà veronese, n.s., IV (1991), 9, pp ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] degli almandini rossi.
Delle 15-48; Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, Messa di S. Michele, storia e restauri, a cura di F. De Giacomi, R. Conti, Monza 1990, pp. 102-121; I Longobardi, ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] parte del ramo cosiddetto «di Giovan Battista», dal nome del suo capostipite. L Raffaele, senatore di Piemonte. Suo padre, Giovanni Cristoforo (1612-1692), era l’ultimo s’era risposato segretamente con Angelica DeRossi di Ceva, esponente d’una ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...