PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] invano contrastata dal difensore abate Nicola Rossi, parlò di prove a carico costruzione di un nuovo edificio in vicolo de’ Leutari (i lavori furono eseguiti dal di un altro notevole stampatore, GiovanniBattista Cannetti, che vi tenne stamperia e ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] divisione tra i sostenitori dell’obbligo de iure divino e i curialisti suscitò Alciati, Silvio Antoniano e GiovanniBattista Amalteo. Ma fu in campo in Società e storia, XIV (2001), pp. 79-134; F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ‘scoprì ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] di Paolo II, Giovanni Filippo de Legnamine. Questa discorso funebre per la contessa Battista Sforza, sposa del comandante dell 'Episcopus aprutinus, Pontedera 1892 (cfr. la recensione di V. Rossi in Rassegna bibliografica, I [1893], pp. 111-115); G ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] a Napoli, sarebbe entrato nella bottega di Nicola Maria Rossi, che presto gli avrebbe affidato incarichi autonomi di una e dalla presenza di pittori come Carle van Loo, GiovanniBattista Crosato e Francesco De Mura.
Ritornato a Roma, il G. eseguì nel ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] anno risale il S. GiovanniBattista che designa il Messia (Avignone, Musée Calvet). Il Mercure de France (novembre 1730, p in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, II, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 440 s.; O. Michel, L’ ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di GiovanniBattista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Giovanni di Francesco, Giovanni di Giulio, Giovanni e Giovan Battista Ballarino: personaggi , 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 157; Segretario alle case a Venezia, 1647); F. Rossi, I lieti presagi. Panegirico a ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] pp. 55 s.; IV (1788), pp. 54 s., 197 s.; G.G. DeRossi, Lettera sopra due quadri dipinti dal signor G. L. …, s.n.t. ( V, Piacenza 1980, pp. 651 s.; F. Mazzocca, GiovanniBattista Sommariva…, in Itinerari. Contributi… in memoria di Maria Luisa Ferrari ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ) di Consalvo Hemández de Cordoba, discendente omonimo dell'effigiato.
Delle tre medaglie di GiovanniBattista Castaldo, le prime Sammlungen in Wien, LXXV (1979), pp.. 109-194 passim; F. Rossi, in Grafica dei '500, Bergamo 1982, pp. 86-99; Id., ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] futuri della "pittura della realtà" in Lombardia (Rossi, 1990).
Tra le opere giovanili del F della Confraternita di S. GiovanniBattista alla decorazione (perduta) della in merito all'eredità della suocera Caterina de Bolis.
Tra il 1480 e l'ultimo ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Rossi, 2002), l’Immacolata Concezione del 1631 (Urbania, chiesa di S. Chiara; Cleri, 1997, pp. 17, 28-30, 42-44), il S. GiovanniBattista al 1706-07 (Arslan, 1959) è stato retrodatato (Muti - De Sarno Prignano, 1996, pp. 28 s., 37, 80, 83, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...