COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] raggiunge in Germania il fratello Giovan Battista per militare, come capitano, dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s dei toni più . 318-330 passim, 378, 729, 748; P. V. De Vito, Ciro di Pers..., in Atti dell'Acc. ... di ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] disegnare. Ancora bambino studiò con Battista-Franco, che lo introdusse allo la Madonna di S. Giovanni (1565-66), la giafio, ecc.), in toni molto leggeri, delimitati 133 s.; G. P. Bellori, Le vite de' Pittori, scultori ed architetti moderni 1617-21, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] patriziato genovese assumeva toni sempre più accesi, il figlio Giovanni Tommaso). pp. 87-97; R. De Roover, Lévolution de la lettre de change, Paris 1953, ad , Un seguace ital. di Selden: Pietro Battista Borghi, in Materiali per una storia della cultura ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Giovanni Montelatici, Giovanni nel 1907, un tondo dipinto a fresco, Il Battista (ill. n. 26 del catal.), e l'ultima opera: eredi Chini), assume toni di un tragico espressionismo, sul tema p. 48, tav. XXXIV; A. De Angelis, Scenografi ital. di ieri e ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel il funzionario imperiale Gian Battista Gaspari in una lettera inviata aveva raggiunto toni velenosi e d.[1833]; G. Baseggio, C. D., in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. ill., VIII, Venezia 1841, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] de' peripatetici (poi pubblicato in F. Marchetti, Risposta apologetica… nella quale si confuta il saggio dell'istoria del secolo decimosettimo scritto in varie lettere dal sig. Gio. BattistaGiovanni Domenico Cassini e ad Avignone da Giovannitoni non ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dall'incoronazione di Giovanna I alla partenza rappresentate con i toni dell'epica ad un'opera che Giovan Battista Carafa avrebbe avuto in animo di . Kastener, Desportes et A. D., in Revue d'hist. littéraire de la France, XV (1908), 2, pp. 330 ss.; G. ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] 1618), dedicata al duca Giovanni Angelo Altemps, l'A. Paolo e Gio. Battista Serafini, 1646, Magnificat primi toni, missa Christus P. Alfieri, Brevi notizie storiche sulla Congregazione ed Accademia de' Maesri e Professori di musica di Roma sotto l' ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] dell'apparato fatto in Firenze per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria" (in realtà non ha titolo) fu commissionata Genealogia degl'Iddei de' Gentili di B. Baldini, Firenze 1565, come fa sapere in toni vivacemente polemici in ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] compiuto presso il proprio cognato Giovan Battista Magni, modenese, decoratore di per influenza del Baciccia - addolcisce i toni e si fa più luminosa.
Il matrimonio , Abrégé de la vie des... peintres, I, Paris 1762, pp. 79-83 (anche per Giovanni); F. ...
Leggi Tutto