DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] Maria, come interpreta il Trissino in opposizione al Rumor. Si è portati, comunque, a pensare che a questa data l'artista si fosse campana maggiore della chiesa di S. GiovanniBattista di Vicenza (zona Laghetto); 1701, campana minore della chiesa di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] affidamento (1553-54) a Giovan Giacomo dellaPorta (Alizeri, 1877). Sistemata nell’atrio della Sala del Capitano del Popolo in palazzo ), sistemati ai lati dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella di S. GiovanniBattista in cattedrale (Parma ...
Leggi Tutto
MOSTO, GiovanniBattista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), GiovanniBattista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] t’amo.
Il 6 novembre 1580 GiovanniBattista, certamente la personalità più interessante della famiglia, vinse sia pur con un solo . Di lì a poco, l’11 aprile, Costanzo Porta lasciò la direzione della cappella del duomo di Padova, così il 9 dicembre ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di GiovanniBattista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] , Vismara, Antonio Albertini e Giovan Battista Maestri, detto il Volpino, fossero della parte sinistra della balaustra dell’altare maggiore (ibid.).
Di nuovo nella chiesa di S. Maria alla Porta collaborò alla cappella della Vergine, opera di Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] Porta del della Cancelleria.
Morì, secondo quanto risulta dall'epitaffio posto sulla sua tomba, il 3 luglio 1442 a Milano e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Vittore al Teatro, nella cappella, da lui dotata, dedicata ai ss. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] dell’altare di Monza rappresentanti la Fortezza, la Carità, la Temperanza, la Fede, Il sacrificio d’Isacco, Il ritorno dalla Terra promessa, L’Angelo che porta realizzò i modelli per S. Simone, S. GiovanniBattista, Ss. Idulfo e Odilla, e altri ancora ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] Battista Marino, nell’ambito della controversia tra questi e Ferrante Carli, pubblicando a Bologna un libretto insieme a Giovanni Capponi dal titolo Parere dell custode dei giardini di porta Pinciana, della Galleria e della Guardaroba pontificia, « ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] partenza della «galeaza franzese con messer Camillo Pandoni, il quale va imbasciadore alla maestà del re di Francia, et porta cavagli esempio, il 7 novembre 1491 Ferrante scriveva a GiovanniBattista Coppola di aver deciso d’inviare Pandone a trattare ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] dell'E. si deve in larga misura a una fonte probabilmente non del tutto obiettiva o completa, ossia la biografia del pittore Marco Benefial, firmata dal suo allievo GiovanniBattista romana di S. Giovanni a Porta Latina, della quale il Corradini (il ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Porta Giovia (De Floriani, M. G., 1991, p. 517). In un atto stipulato a Genova l’11 settembre 1455 il maestro Giovannidelle monache cistercensi di S. Tommaso, dove viveva la sorella di Battista e Giuliano della Rovere di Giovanni Mazone destinato ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...