SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] un sonetto (Alta stirpe d’eroi, onde famoso) e GiovanniBattista Pergolesi musicò un preludio scenico su testo di Giuseppe Antonio Macrì (sui rapporti tra De Felice e di Sangro, v. Ferrari, 2010, p. 88). Per Genovesi, di Sangro fu aristocratico ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] , usufruendo di una borsa di studio intitolata al cardinale Ferrari, che ebbe modo di incontrare poco prima della morte nel , che fece per la prima volta conoscenza di mons. GiovanniBattista Montini; sempre a Roma era avvenuto, ma cinque anni ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Carlo V per i baluardi della fortezza di S. GiovanniBattista (la Fortezza da Basso); in questo momento si collocherebbe formazione.
Fonti e Bibl.: A.F. Doni, Disegno..., Venezia, Giolito di Ferrari, 1549, p. 48; B. Cellini, La Vita (1558-1567), a ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] teorica e applicata» 25, 1, pp. 103-151.
Ferrari, Angela (1994), Costruire un testo: la movenza testuale Storia, strutture, testi» 3, pp. 83-103.
Moretti, GiovanniBattista (1982), Riflessioni sul costrutto consecutivo esplicito in italiano, «Annali ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] data citata aveva raccomandato ad Albizzi il soprano Caterina Ferrari, allieva di Antonio Pasi (Firenze, Archivio Guicciardini, parte dei suoi impegni operistici fu in comune col fratello GiovanniBattista e col basso Del Zanca, coi quali si esibì ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] di animale, viene spesso applicata alle immagini di GiovanniBattista. Paolo di Tebe, primo eremita, è riconoscibile the Heavenly Ladder of John Climacus, Princeton 1954.
G. Ferrari, Sources for the early Iconography of s. Anthony, Studia Anselmiana ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] oltre che da Franceschini, era composta da GiovanniBattista Pighi, Antonio Viscardi, Spongano ed Eugenio esaustiva si vedano: Bibliografia di Giuseppe Billanovich, a cura di M. Ferrari, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] anni del Cinquecento, l’artista dovette realizzare il S. GiovanniBattista in marmo della Pierpont Morgan Library di New York ( , Disegno di Doni partito in più ragionamenti...,Venezia, Giolito de’ Ferrari, 1549, c. 47v; G. Vasari, Le vite... (1568 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] , elaborate ancora da Pietro da Cortona, dal genovese GiovanniBattista Gaulli, detto il Baciccio, e dal padre gesuita esempi gli interventi di Domenico Piola e Gregorio de Ferrari in Palazzo Brignole (ora Rosso). Nei soffitti delle varie ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di GiovanniBattista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] , sviluppandone i principi anche con appoggi diretti a G. Ferrari e forse al Cerano giovane.
Per gli anni successivi, di assoluta certezza potevano essere il S.GiovanniBattista, affrescato nel 1603 in S. Giovanni a Moncalvo, e la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto