OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] un santo d'origine greca. S. Giovanni Crisostomo, vescovo di Antiochia, esortando deve ricordare che frattanto Leon Battista Alberti, nel libro De agosto 1990, n. 615; A. Tamburini G. C. Ferrari, G. Antonini, L'assistenza degli alienati in Italia e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] effetto decorativo; al periodo giovanile del Ferrari stesso il Suida vuole assegnare un i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è autore della parte centrale notevoli la casa che nel 1620 Giovan Battista Serodine, fratello del pittore, ornò di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] dall'isola nel 1421; Giovanni, valoroso ammiraglio; Bartolomeo, della famiglia. Fu figlio di Pietro II Battista II (1453-1504), doge nel 1478, deposto furono incorporati negli Alberghi De Fornari e De Ferrari; ripresero l'antico nome nel 1576, ormai ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] appartenuta ai fratelli Giovan Battista e Niccolò Della Porta. di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Gentilotti e, nell'autunno del . Merlotti, Settecento e "Risorgimento ghibellino": Giuseppe Ferrari lettore di P. G., in Annali della ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] S. Pietro fino a S. Giovanni in Laterano.
Fin dai primi , e ricevette il titolo di duca di Ferrara dalle mani del papa il 14 aprile in Pio II e Paolo II, in La Roma di Leon Battista Alberti. Umanisti, architetti e artisti alla scoperta dell’antico ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dei generali, quali i pontifici Giovanni Durando e Andrea Ferrari, che entrarono nel Veneto per quattro veneziani - Francesco Ambrosoli (un 'commerciante'), Giovan Battista Breganze (un discusso "impiegato regio")(380), Andrea Giovanelli ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] La medicina, pp. 87-89, 97-98. Ma cf. ora GiovannaFerrari, Gli errori di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra , III, pp. 151-152; IV, pp. 141, 159; Giovan Battista Cavalcaselle - Joseph Archer Crowe, Tiziano, la sua vita e i suoi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di tempo, due uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e Giovan Battista Dell'Armi.
Podestà dall'ottobre appunto del Africa o in Russia di concittadini meglio conosciuti (quali Alberto Ferrari Bravo(121) e i già citati Franco Chiais e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Giovanni Fontana. Con la riproduzione del Cod. Icon. 242 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera e la decrittazione di esso e del Cod. Lat. Nouv. Acq. 635 della Bibliothèque Nationale di Parigi, a cura di Eugenio BattistiFerrari, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] antica'. Tra i suoi lettori più celebri vi fu Leon Battista Alberti, che rifuse gli insegnamenti vitruviani nel suo De re D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 435-466.
Ferrari 1996: Ferrari, Giovanna, L'esperienza del passato. Alessandro Benedetti filologo e ...
Leggi Tutto