ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] (sino al 18 settembre 1946), poi Bertone GiovanniBattista; guerra, Facchinetti Cipriano; marina militare, Micheli , Sforza Carlo; interni. Scelba Mario; grazia e giustizia, Grassi Giuseppe; finanze, Pella Giuseppe; tesoro, Del Vecchio Gustavo; ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Rinascimento e Manierismo, Catalogo della mostra, Roma 1979; GiovanniBattista Moroni, Catalogo della mostra, a cura di F. Rossi , soprintendente ai monumenti della L., e nei restauratori L. Grassi, A. Pica, F. Reggiori, quella capacità e attenzione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, l'aiuto del proprio erario. La sede fu donata da Tomaso Grasso in S. Maria Segreta. Altri antichi istituti di beneficenza troviamo in ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
GiovanniBattista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ora a lei dall'odio per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella Corsica l'influenza di Pisa si è che sono tuttora i supremi interessi della città. Ma la grassa borghesia riesce a penetrare in quel consolato e ad escluderne ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] adulterato, elaborato con materie prime di scarso valore in luogo di prodotti genuini: esempio classico sono le adulterazioni dei grassi (oli e burro) con oli scadenti o con margarine.
La sofisticazione, oltre a un aspetto commerciale, riveste quasi ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
GiovanniBattista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] . La stessa legge distingue inoltre, fra i combustibili, quelli che sono esenti da ogni limitazione d'impiego (combustibili grassi, distillati di petrolio, coke metallurgico e da gas, antracite e prodotti antracitosi, legna e carbone di legna) e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di G. Mori, "Le Regioni d'Italia", Torino 1986; M. Grassi, La Toscana negli anni Ottanta. Un'analisi macroeconomica, in Studi e informazioni statue di Orsanmichele), di Ghiberti (il San GiovanniBattista), di Botticelli (la Primavera, la Nascita di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , fondò le missioni del Paraguay; Giovanni Dario, napoletano; GiovanniBattista Ferrufino; Giovanni Guglielmo di Tempio in Sardegna, il di farina, 500 quintali di carne secca, 500 di grassi animali, alcune migliaia di pelli, ecc., con destinazione al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Marcello Bacciarelli (1738-1818), che decorò i palazzi del re Stanislao Augusto e fece numerosi ritratti, GiovanniBattista Lampi e Giuseppe Grassi. Anche Bernardo Bellotto, il Canaletto, lavorò alla corte del re, affermando l'arte veneta: dipinse ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. GiovanniBattista a Münster (Grigioni), costruito tra il 780 e il ), L. Viezel (1661-1733), C. Planta (1755), J. Grass (1790). In questi stessi paesi, conquistati dalla Riforma, venne invece ad ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...