Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di Castel Sant’Angelo, inizialmente in terra (opera di Camillo Orsini del 1556-57) e poi sostituite con opere murarie da della Repubblica di Siena nel 1555 –, è opportuno menzionare GiovanniBattista Belluzzi, detto il Sanmarino (1506-1554), che ebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Commissione della sanità fu lo psichiatra e deputato democristiano Bruno Orsini (n. 1929), ma la legge divenne nota come lo psichiatra Paolo Pancheri (1938-2007) e lo psichiatra GiovanniBattista Cassano (n. 1936). Il Trattato italiano di psichiatria ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] timide", Conti "amait fort sa maison". E questa è - cogli Orsini, i Savelli, i Colonna - delle quattro più importanti a Roma ad indicem.
M. Mombelli Castracane, La confraternita di s. GiovanniBattista de' genovesi in Roma, Firenze 1971, ad indicem.
C ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] la sua dimora nel monastero di San Giovanni a Piro (badia di S. GiovanniBattista), in quanto il Bessarione, che I (1897), pp. 101 s.; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 382; A. Gercke, Theodoros Gazes, Greifswald 1903; L ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] del manto della Madonna), nella parrocchiale di S. GiovanniBattista a Lucignano d'Arbia (Siena, Pinacoteca Naz.). La I, I dipinti, Siena 1990; G. D'Urso, Simone Martini, il polittico Orsini e il suo committente, Prospettiva, 1991, 63, pp. 48-50; R. ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] , da varie composizioni del M., fra cui l’epitafio per Clarice Orsini, morta nel 1488 (Epigr. III 20 ter: il carme risulta Rapezzi). Maffei ne curò la sepoltura nella pieve di S. GiovanniBattista a Pomarance, dove il M. è ricordato in un epitafio. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] documentata l’abitazione del musicista nel 1681-82), GiovanniBattista Contini e la famiglia Schor. Il fiorentino Cosimo del buon gusto musicale tra i mecenati. La principessa Orsini dichiarò che non tener per casa composizioni di Scarlatti ...
Leggi Tutto
NICOLINI, GiovanniBattista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] delle cose pubbliche» (Villani, 2012, p. 26), GiovanniBattista aderì alla carboneria e partecipò alla rivoluzione del febbraio 1831 storico' condannò fermamente l’attentato di Felice Orsini e, riprendendo considerazioni già manifestate nel 1849 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] e dalla sua stabile convivente Silvia Ruffini, vedova di GiovanniBattista Crispi. Al pari del fratello Paolo, attraverso le le armi nella prima metà del 1534 contro Giovan Francesco Orsini, erede della contea di Pitigliano, per contrasti di confine ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] e della facciata di palazzo Braschi in Pasquino, già Orsini e Santobuono; qui eseguì anche l’addobbo di due saloni architravato, ma il suo lavoro fu più tardi rimaneggiato da GiovanniBattista Caretti. Gli si devono inoltre due fontane, da ambo le ...
Leggi Tutto