BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] compiuto presso il proprio cognato Giovan Battista Magni, modenese, decoratore di fregi in due stanze del palazzo Pamphili a piazza Navona (Ragguagli , I, Paris 1762, pp. 79-83 (anche per Giovanni); F. Titi, Studio di pittura..., Roma 1763, passim;G ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] Frequentò inoltre le conversazioni di Marcello Severoli, Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni, il quale tentò di fargli api. Fu anche il primo, stando a quanto dichiara Giovan Battista Catena, a introdurre in Arcadia l’egloga in terza rima intarsiata ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di Roma è da menzionare la Villa Pamphili-Doria costruita fuori porta S. Pancrazio Aliandi; vicino a Mirafiori G. Battista Trucchi, barone della Generala, fa es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Olimpia (G. B. Borghese e G. B. Pamphili) si divisero i beni materni nel 1682, così di terracotta formata da Giovan Battista Passeri (1694-1780) che delle prime collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, soppresso il ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] de amore (o Liber Pamphili o Pamphilus) (39), attuale sostenitore di quel nesso, Giovan Battista Pellegrini, del quale si veda, da .S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 77, Giovanni Flabenigo, nel cui registro era inserito il documento pergamenaceo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] poste ai lati dello stemma di papa Innocenzo X Pamphili; e infine l'Adorazione dei pastori per la nei trattati di Leon Battista Alberti o nella lettera Immacolata tra i ss. Giovanni Evangelista, Gregorio, Giovanni Crisostomo e Agostino, realizzata ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] che più degli altri si accostò al versante pamphiliano del classicismo, quello marmoreo e antichizzante che cartone per la scena dell'Ingresso di Giovanna d'Austria a Firenze, tessuta in arazzo tele con Storie del Battista della collezione Corsini ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] Spada, consigliere di Camillo Pamphili. Fu probabilmente lo stesso ignota, corredato dall’iscrizione GIO. BATTISTA MOLA AR. 1661 (Incisa s., 18; G. Curcio, L’ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. I, ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] S. Maria a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Val aiutato dall'allievo Giovan Battista Cipriani, licenziò quattordici immagini sacre degli stendardi, in Imago pietatis 1650: i Pamphili a San Martino al Cimino, a cura di S. ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] il 23 apr. 1585, Pompilio, fratello di Giovan Battista, da cui ebbe Ludovico. Pompilio morì nel giugno corte filospagnola di papa Pamphili, che gli derivavano . Maria sopra Minerva, Marcello Venusti e Giovanni de’ Vecchi nella cappella Capranica, in ...
Leggi Tutto