Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] la pittura a olio. Ma nel Battesimo di Cristo di S. Giovanni in Bragora a Venezia (1494), il C. ha già ritrovato tutto Madonna sott l'arancio; la veduta antica della città da Porta Monticano in una delle Madonne col bimbo della National Gallery di ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] di S. Giuseppe, poco dopo alla basilica di S. GiovanniBattista a Busto Arsizio. Esperimenta la gelosia dei rivali meno Santa, di S. Vittore al Teatro, di S. Bartolomeo a Porta Nuova e di altre. Tali costruzioni, condotte con innegabile abilità, ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] monache benedettine. Nel 1454 elevava nella chiesa di S. GiovanniBattista ad Arbe la cappella dei santi Girolamo e Nicola, ma anche pel duomo. Gli è stata attribuita la lunetta già sulla porta della chiesa di S. Maria della Carità a Venezia, oggi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] -6200 tonn. e 23-26 nodi, armati con cannoni da 100 e 150. Navi portaerei: 2, Béarn varata nel 1920, da 22.500 tonn. e 21 nodi capace di Carpeaux: con Età del bronzo (1878) e il San GiovanniBattista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] scossa, come lo fu la Francia, dal contrasto religioso e quindi non portata ad affinare nel dibattito la sua vita interiore e ad aprire la Escoriale, di cui fu costruttore principale l'italiano GiovanniBattista Crescenzio, la cappella di S. Isidro a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] più freddo ha una media di 26°,7, il mese più caldo di 28°,3; a Porto Velho il mese più freddo ha una media di 27° e il mese più caldo di Figura preminente fra questi è quella del medico GiovanniBattista Badaro nato a Laigueglia nel 1793 ed emigrato ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] le missioni del Paraguay; Giovanni Dario, napoletano; GiovanniBattista Ferrufino; Giovanni Guglielmo di Tempio in 1794: 35 provenienti da Cadice, 32 da Barcellona e 36 da altri porti. Nulla di notevole è da segnalarsi sotto i viceré Melo de Portugal ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Macao anche un convento francescano per opera di GiovanniBattista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel 1579 il monte Hwa shan, esce dalla gola di T'ung-kwan ("la porta delle onde") entra nella pianura a NO. dello Shan-tung e sbocca ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di preferirgli quello di Tycho Brahe; GiovanniBattista Riccioli, ferrarese, dotto compilatore di perciò l'angolo SFs è l'angolo di cui son rotati i due specchi per portare l'immagine di A a sovrapporsi a quella del punto B; moltiplicando per due ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di Tutti i Santi con le isole omonime, quindi la baia e il porto di San Quintín e la grande Baia Vizcaíno, con le isole Cedros e 1821 dalla Luisiana all'Oregon. Prima, l'energico GiovanniBattista Anna, durante il governo del viceré Antonio de ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...