PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] testamentari. L’uno, Giovan Battista di Hodonito, era uno studente e una casa in cappella di S. Marino di Porta Nova, con tutta probabilità la domus et hospicium. di Bonifacio VIII, e i primi scritti di Giovanni d’Andrea (p. 25). Nell’esposizione ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] nell'opera del Cigoli, porta avanti la ricerca di una del Baldinucci e quello dello Zani; solamente Giovanni di Angelo Rosi resistette più a lungo. anch'egli iniziato all'attività artistica, Giovan Battista, orafo celebre e padre di Giacinto, egli ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] (Rossi) che nel '70 decorava di pitture la porta della medesima accademia. Nello stesso 1670 affrescava, al Sacro pure disperse, per S. Giovanni alle Case rotte (Erode e il Battista)e S. Giovanni in Era (Nascita del Battista)a Milano. Intorno al 1676 ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] ai danni del pittore e biografo Giovanni Baglione. In questa occasione Caravaggio più straordinarie: la Decollazione del Battista. Un'opera drammatica sia per la tenta di rientrare a Roma, ma muore a Porto Ercole dopo un altro arresto (per errore) e ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] porta d'ingresso della sede della Compagnia (Bacci, 1939); nel 1475 riceve 12 lire per un S. Gerolamo eseguito per Giovanni Firenze 1976 (ed. anast.), V, cc. 211, 233-44 (233 s. per Battista); G. C., Due quadri di G. C., in Rassegna d'arte, XVI (1916 ...
Leggi Tutto
Dürer, Albrecht
Bettina Mirabile
Un grande protagonista del Rinascimento nordico
Albrecht Dürer, che trascorse quasi tutta la sua vita a Norimberga, in Germania, è il più grande artista tedesco dell'epoca [...] insuperabile, che lo porta a sperimentare nuove diversi trattati ispirati alle teorie di Leon Battista Alberti e di Vitruvio; la sua godono gli artisti. A Venezia ammira lo stile delicato di Giovanni Bellini, il pittore più amato, e da lui impara ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota la famiglia di artisti fiorentini composta dai discendenti diretti del ramo Giamberti e di quello collaterale dei Cordini o Cordiani. Il nome da S., derivante dalla contrada fiorentina [...] vicino Porta San Gallo, fu assunto a partire dagli anni Ottanta del sec. 15 la fortezza di Pietrasanta; Giovanni Francesco, capomastro e architetto di Castro e Perugia; Francesco, detto Giovan Battista o il Gobbo, intagliatore e architetto (Firenze ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il G., separato dal figlio Giovanni (che fece ritorno a Napoli), fu trasferito a Torino (nelle carceri di Porta Po, prima, e nella cittadella, poi). Qui fu affidato alla cura spirituale del padre filippino Giovan Battista Prever. Nel marzo del 1738 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] del Seicento. Gli incontri con personalità come Giovan Battista Della Porta e Galilei avvennero a partire da curiosità e ricerche la speranza che Venezia diventasse la ‘porta dell’Evangelo’. Da Ginevra Giovanni Diodati si informava da Sarpi su quanti ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 1516) all'età di settantaquattro anni, cosa che porterebbe ad anticipare la sua nascita al 1442-43, confortati di quest'ultima, forse per opera di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, dopo Antonio il Giovane, a Battista. Ciò può avvenire ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...