PAGGI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PAGGI, GiovanniBattista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] la pala con la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Giorgio, destinata a decorare la cappella Ducale (Di Fabio - S. Meloni Trkulja, Il cenacolo di Andrea del Sarto a S. Salvi, Firenze 1982, p. 17; S. Lecchini Giovannoni, Il Ritorno dall’ ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] morì senza figli, e nessuno dei suoi tre fratelli (Giraldo, Salvi, Lorenzo) ebbe una discendenza tale da garantire la continuità della stirpe del suo successore, Innocenzo VIII (il genovese GiovanniBattista Cybo).
Anche quando, nel 1486, Guidantonio ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] 55v), per la quale, nel 1528, sottoscrisse l'opera S. GiovanniBattista che predica davanti a Erode; dal 1540 al 1546 ricoprì anche la da lui acquistato piombo e stagno (Urbania, Arch. notarile, Girolamo Salvi, n. 158, c. 72r); ma a fine d'anno ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] e Margherita Acciaiuoli.
Commissionata dal padre dello sposo, Salvi Borgherini, per il suo palazzo in Ss. la pala con la Sacra Conversazione della chiesa di S. GiovanniBattista a Montemurlo, come attestano i relativi documenti di pagamento (Holst ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] pp. 50, 52).
Nel 1462 fu chiamato dal cognato Salvi d’Andrea a lavorare per la cattedrale di Pisa, dove nel 1494 è documentata la procura di Alessandro d’Antonio a GiovanniBattista di Ghisberto per la riscossione dell’affitto della sua casa, abitata ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] vescovo e di uno Stato italiano alla bolla, fatto salvo il tardivo exequatur al documento pontificio da parte della Spagna consultori, l’agostiniano Prospero Semino e gli scolopi GiovanniBattista Molinelli e Fortunio Benedetto Molfino. A parte si ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] e Fama (1716) rese onore al conte GiovanniBattista Colloredo, ambasciatore austriaco a Venezia, mentre Il pescatore di vita, Pollarolo riuscì a portare a compimento Arminio (Antonio Salvi), andato in scena al teatro di S. Angelo nel novembre 1722 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] suoi lavori principali: la villa per il cardinale GiovanniBattista Patrizi (1716-17), demolita intorno al 1911 -160, 172; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di N. Salvi, Roma 1956, pp. 22 s., 167; E. Zocca, La basilica dei ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di GiovanniBattista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] quindicenne qual egli era. La sua iniziativa trovò il padre, GiovanniBattista, ben favorevole a sovvenirlo; la "stampa" fu sistemata nel (edizioni del 1662 e 1663); seguì la Novella di Giacomo Salvi bolognese, in Bologna M.D.XLVII (in 8º, cc. 10 ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Lorenzo in via Ghibellina a Firenze, e oggi nel Museo di S. Salvi. Il modo di farvi le mani – evidente nel s. Francesco e (in uno dei quali è ritratto papa Gregorio XIII), S. GiovanniBattista e la Madonna con il Salvator Mundi. Tali opere gli furono ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...